Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] et de la Virgine Maria et del Serenissimo Principe Misier Leonardo Lauredano et de tuto el suo Oltre ai lavori citati nelle nn. 24 e 88 v. Ettore Vio, Le Procuratie Vecchie, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] A quella data la loro stazza è ancora valutata con la vecchia misura del "mier" (pari a un migliaio di libbre veneziane) (406 di 220, 230, 250 e 280 millaria. Se il maran di Leonardo Dolfin stazzava a questa data, come nel 1419, 195 millaria, Zuan ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] fatta con singolar maestria. Dall'un canto del tripode fosse un Leone, figurato per un Ringraziamo gli amici Massimo Favilla e Leonardo Ruffo, e inoltre la prof Ibid., p. 106: Consiglio "Huomo vecchio [...], nella destra mano tenga un libro chiuso ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] morte: concezione chiaramente espressa nella seconda metà del '50o da Leonardo Donà in una pagina dei suoi diari, a Informatione dell'offitio dell'ambasciatore di Marino de Cavalli il vecchio MDL, a cura di Tommaso Bertelé, Firenze-Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] rivincita europea, dopo l'en plein sudamericano del 1930. Del resto, il vecchio continente trovò scarsa resistenza. L'Uruguay, Branco aveva trovato posto in squadra per la squalifica del titolare Leonardo. Era un Brasile anziano negli uomini chiave, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] città, a danno delle gentes e dei centri del territorio da esse dominati, nonché la spinta alla «colonizzazione» della Campania e della Valle Padana - perdono terreno di fronte alle élites di vecchia e nuova estrazione. Queste, vincendo, tendono a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Consilii Decern sub die ultima augusti 1506; del resto il Libro d'oro vecchio la conserva con la medesima rubrica a c è quello stipulato il 7 gennaio 1279 come risulta dai protocolli di Leonardo Marcello, notaio in Candia (1278-1281), a cura di Mario ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] rievocante le benemerenze veneziane pel recupero del Santo Sepolcro, il biografo di Leonardo Donà di cui immerge la figura della grande nobiltà, tra i più eminenti nel partito dei "vecchi". Tra i secondi v'è Giovan Francesco Sagredo, destinato ad ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] presenti nel 1518 (eredi Scarpa, Daniele di Carlo "forner", Leonardo Barbaro, Iacopo Sidonio, eredi di Giovanni "todesco", Giorgio Venier in generi della prima metà del Quattrocento a Padova e a Treviso, dei vecchi canoni a "bladum interciatum". ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del "realismo" rinascimentale, di cui fu protagonista Leonardo da Vinci (1452- 1519). Leonardo per primo riprese lo studio dello scheletro e del molecolare comparato su infezioni da treponemi nel Vecchio e nel Nuovo Mondo potrebbe risolvere la ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...