• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Biografie [495]
Arti visive [220]
Storia [176]
Letteratura [98]
Religioni [86]
Diritto [45]
Temi generali [44]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [26]
Geografia [23]

GINORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINORI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] Ghirlandaio, che gli decorò il nuovo palazzo da lui fatto riedificare sul vecchio in Via de' Ginori. Leonardo, restauratore della villa di Doccia, e senatore nel 1677, fu padre del senatore Lorenzo, da cui Francesco Maria, vescovo di Fiesole, e Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Giovanni Luigi Simeoni Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] Giovanni liberò anche il vecchio Lodrisio Visconti prigioniero dalla pagata 100.000 fiorini e alla concessione del vicariato della città verso il censo di 12 Venezia. Rimase di lui un figlio naturale, Leonardo, mentre è falsa la voce che lo fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ZECCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHINO Giuseppe Castellani . Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] 1° marzo 1543, un decreto del Senato con la Zonta prescriveva che per più di L. 7 : 12 e il vecchio per più di L. 7 : 10. Ma di Dandolo a Marino Grimani); VIII (Venezia, a ogni doge da Leonardo Donà a Lodovico Manin), impero d'Austria, tav. xlii, 8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCHINO (1)
Mostra Tutti

STROZZI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] Leonardo. Leonardo fu padre di Stagio, autore di un ramo che si estinse nel sec. XVI, e di Filippo. Il nipote di Filippo, Matteo, sposo di Alessandra Macinghi, ebbe due figli: Lorenzo, la linea del quale si spense nel 1645, e Filippo il Vecchio, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI (1)
Mostra Tutti

MORTO da Feltre

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO da Feltre Lionello Venturi Lorenzo Luzzo, detto M. da F., pittore, operò al principio del sec. XVI; morì tra la fine del 1526 e il principio del 1527. Già dal Vasari è ricordato con quel soprannome [...] seguirlo è verso la fine del sec. XV a Roma. Sappiamo che nel 1505 fu a Firenze a copiare i cartoni di Leonardo e di Michelangelo e che e rivelano motivi tratti da Giorgione, da Palma il Vecchio, da Tiziano e da Raffaello. L'influsso di Raffaello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO da Feltre (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOREDAN, Leonardo Roberto CESSI Figlio di Girolamo, nato nel 1438, morto il 22 giugno 1521, fu doge di Venezia in uno dei periodi più tragici della sua patria e in quello più splendido della potenza [...] e giovani. Chiamato a succedere al vecchio Agostino Barbarigo, non era certo esponente di un ideale rinnovamento della vita politica veneziana, gravata da un penoso e fatale isolamento. Il ventennio della politica del L., dal 1501 al 1521, non fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti

MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede Roberto MARCOLONGO Si conosce ben poco della sua vita, sapendosi solamente che visse nella prima metà del sec. XV e fu sempre ricordato come inventore [...] Marciana del 1449 e in altro della Biblioteca reale di Monaco, contenente altresì un testo tedesco, con leggende in vecchio tedesco notizia G. B. Venturi nel suo Saggio sulle opere di Leonardo. Esso è della massima importanza per la storia delle armi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede (2)
Mostra Tutti

MEHUS, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEHUS, Lorenzo Guido Mazzoni Bibliografo e letterato, nato a Firenze, ignorasi in quale anno, dalla famiglia di Livio Mehus, pittore nato nel 1630 a Oudenaarde (nelle Fiandre) e morto nel 1691 a Firenze, [...] aveva goduto la protezione dei granduchi; Lorenzo vi morì assai vecchio, secondo alcuni nel 1791, secondo altri, meglio, nel due volumi, a Firenze, le epistole latine di Leonardo Bruni; è del 1759 l'opera sua maggiore, Vita Ambrosii Traversarii, ... Leggi Tutto

RAMELLI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMELLI, Agostino Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Ponte Tresa presso Masanzana (Como) nel 1531, morto verso il 1600. Militò sotto Gian Giacomo de' Medici e combatté con lui nella guerra di Siena, [...] del capitano Agostino Ramelli: vi sono descritti, fra l'altro, una ruota idraulica ad asse verticale, analoga a quella di Leonardo Lega (almeno secondo il Promis che lo identifica col vecchio ingegnere Agostino da Lugano) e prendeva parte alla difesa ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – CARRO DA GUERRA – ENRICO D'ANGIÒ – UGONOTTI – ROCHELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] vecchio; quel che è proprio della psicanalisi è la sua decifrazione come una relazione dissimulata e il rapportare questa decifrazione a un'economia del alcuni quadri di Leonardo come espressione delle sue tendenze omosessuali e del fatto che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 120
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali