ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] Per reazione si rielaborarono i metodi già vecchi di ridistillazione dello zinco termico, e 9 suole) raggiunge il diametro esterno di circa 6 m. con un'altezza totale del cilindro del forno di circa 8 m. Alle potenze massime di circa 50 t. al giorno ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] idrofobia e sulle qualità terapeutiche del latte di capra, come si rileva dal Vecchio Testamento. Così come il fondatore dell'anatomia veterinaria. Questa dovette molto agli anatomici umani da Leonardo al Vesalio, a B. Eustachi. L'ultimo più e meglio ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] volgare (come la novella di Seleuco, di Leonardo Bruni); ma il loro genere proprio fu del D'Annunzio, racconti napoletani di Matilde Serao; bozzetti del contado toscano, di Renato Fucini; e su una proiezione storica velata di melanconia, il Vecchio ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Corriere della Sera. La prima mossa è il cambio del direttore. Per dare lustro al vecchio blasone viene scelto, come successore di P. Ostellino, azionaria; dall'altra Mimma Mondadori e suo figlio Leonardo, alleati di Berlusconi. I primi hanno la ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] iniziale della Germania è quella del De bello gallico -, in Sallustio, in Livio, in Plinio il Vecchio, a tacere di minori, a diffondersi fra gl'iniziatori dell'umanesimo, Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Sicco Polentone. Poi il Mediceo II viene in ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Stilone si dischiude ai Romani il tesoro del loro idioma, e la vecchia glossografia anonima viene a fiorire in una vocaboli in ordine alfabetico, e Leonardo da Vinci raccolse materiali per un vocabolario. Col divulgarsi del toscano in tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] nella fase di conversione. I valori di riferimento sono quelli del CD audio (44.100 c/s, 16 bit), essere assimilata al vecchio concetto di strumento . Ames, Automated composition in retrospect: 1956-1986, in Leonardo, 1987, 2, pp. 169-86.
J.-B. ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] , in quanto accogliendo elementi di satira filosofica possa rappresentare un punto di contatto fra il vecchio tronco scherzoso del dramma satiresco e il principio ispiratore delle diatribe. Certo quanto di espressione satirica accoglie la tradizione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] giovanile gli artisti sostituirono quello di un vecchio maestoso e barbuto, ora in cattedra come Leonardo alla Vaticana; Tiziano a Brera, ecc.). Spesso si riprodussero alcuni episodî della sua vita: la serie più bella è offerta dalle pitture del ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] continuarono a essere designati col vecchio termine di cembali.
I primi modelli del violoncello dovevano essere di del sec. XVIII le più sviluppate possibilità sonore del violoncello ispirarono a Benedetto Marcello due volumi di sonate, a Leonardo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...