FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] secondo grado. Le accurate ricerche del Boncompagni sull'Arismetrica Leonardi portano a ritenere che quest contabile del Comune attorno al 1240 con un salario annuo di 20 libbre e vitto (Bonaini), sia morto a Pisa dopo questa data, onorato e vecchio.
...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...]
La situazione per Venezia peggiorò quando Francesco il Vecchio da Carrara intervenne nella guerra scoppiata per la figlia di Bartolomeo Loredan del ramo di S. Cassiano; Nicolò si unì in matrimonio con Petronilla figlia di Leonardo I Tocco conte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] . Invano cerca di opporsi l’ex precettore, il vecchio servo Stico; l’intraprendente Erote s’intrufola in casa !”.
Riportata ai primi anni del Quattrocento è la Poliscena, attribuibile al cancelliere aretino Leonardo Bruni; sebbene la commedia attinga ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] volle e seppe, da vecchio, circondarsi di amici fedeli edizione dei classici* italiani da Dante al Manzoni,in Leonardo, IX (1938), pp. 471-83 (poi in in Lares, XII (1941), pp. 323-29 (poi in "Fabri" del Folklore,cit., pp. 98-103); G. Bertoni, M. B.,in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] con il positivismo ormai egemone in Europa. L’ormai vecchio De Sanctis, nel 1883, voltandosi a guardare il D’Annunzio e, più avanti, alle riviste come “Leonardo” che animano il dibattito del primo Novecento). L’idealismo – come detto – entra ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] trasferiva nel nuovo studio di via S. Leonardo, dove sarebbe rimasto definitivamente. Parallelamente alla volume Vecchio autoritratto, che raccolse tutti gli scritti più noti di Rosai, il quale parallelamente vinceva il premio del Fiorino ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] divenne mai un’arte liberale, rimanendo – come affermava Leonardo – «arte meccanicissima che genera sudore e fatica». intonaco. Lo scrittore latino Plinio il Vecchio descrive nel 1° secolo d.C. la stesura del colore applicata da Nicia sulle statue di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] supplizio.
Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli, Ricciardi, 1952
Leonardo Bruni
Vita di Dante importanti del sapere occidentale, la Naturalis historia di Plinio il Vecchio , oltre alla Corographia del geografo latino ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] pubblicò i Monumenti antichi dal 1890 e il Codice Atlantico di Leonardo, la cui edizione si protrasse dal 1894 al 1904. Importante casa editrice, la redazione del Catalogo storico e, soprattutto, il trasferimento dalla vecchia sede della galleria De ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] due storie sopra la cappella di Sancto Jacopo del Testamento Vecchio», parti di un vasto ciclo di storie e nel 1391 curò l’acquisto di una casa nella parrocchia di S. Leonardo (Gai, 1970, p. 93).
La decorazione della sala capitolare di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...