MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] , le Storie dei ss. Leonardo e Tommaso Becket in S. Leonardo a Hüttau, una Liberazione di del sacro eremo di Monte Senario (1593-1765), in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, XXIX (1979), p. 309; E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] riflette tutto il dramma della Venezia del doge Leonardo Loredan nel terribile incendio in laguna CLX (2004), 513, pp. 82-86; P. Cottrell, Unfinished business: Palma Vecchio, Lorenzo Lotto and the early career of B. de’ P., in Venezia Cinquecento ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] vita di Leonardo da Vinci di Renato Castellani, per cui realizzò le ali immaginate da Leonardo, alle protagonista del film. Le sembianze di E. T. furono in parte suggerite da Spielberg (soprattutto per l’idea di un personaggio ‘bambino-vecchio’) ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] Ponte del Cristo a Venezia, così detto per la presenza di un vecchio crocifisso, Migliorini (1968: 1) si domanda se Ponte del . 1927 con un suppl.).
Porcelli, Bruno & Terrusi, Leonardo (2006), L’onomastica letteraria in Italia dal 1980 al 2005. ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di belle arti il citato Ritratto del cap. Fondacaro assieme a un Ritratto di vecchio e a Il pittore in erba cattedra di pittura, preferendolo ai concorrenti Filippo Carcano, Leonardo Bazzaro, Gaetano Previati e Giacomo Grosso. Il trasferimento ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] fu commissionata nel 1580 al vecchio Salimbeni e venne verosimilmente , i ss. Bernardino, Francesco e Leonardo (firmata e datata 1593) della chiesa il popolo senese” di F. V., in Le pitture del duomo di Siena, a cura di M. Lorenzoni, Cinisello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] tra gli altri esponenti del casato rappresentati di profilo, si staglia la bellissima figura del giovane Leonardo, che volgendosi verso raffigurarsi vicino al Cristo morto, ritraendosi nel vecchio inginocchiato ai suoi piedi, forse identificabile con ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] 1898, p. 495). A Soderini si deve il progetto di decorazione della sala del Consiglio maggiore in Palazzo Vecchio, affidato nel 1503 a Michelangelo Buonarroti e a Leonardo da Vinci per la realizzazione di due affreschi celebrativi delle vittorie di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] il liceo scientifico Leonardo da Vinci. Nel 1950 si iscrisse alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano, un pensiero costante, Aldo Rossi acquistò e ristrutturò a Ghiffa un vecchio mulino. Assieme a Milano, questa casa fu il luogo «dove ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] infatti, via via, di annotazioni anatomopatologiche: così, a parte l'opera di Benivieni, si trova in Leonardo da Vinci la descrizione del fegato di un vecchio 'simile a crusca bagnata', o in Paracelso la menzione delle concrezioni e dei calcoli della ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...