CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] di Manfredonia, perché in documenti del 1270 e del 1279 Manfredonia viene ancora indicata con il vecchio nome Siponto, oppure come " -L. Duchesne, I, Paris 1905, p. 32; Regesto di S. Leonardo di Siponto, a cura di F. Camobreco, Roma 1913, pp. 138 ss ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] diversità di alcuni aspetti (l’uno, Aldo, più vecchio di quindici anni, credente, se pur di una del servizio militare. Dopo il successo della Poetica del decadentismo, alcune tra le più importanti riviste letterarie, quali La Nuova Italia, Leonardo ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] già di proprietà del duca d'Orléans mostra le due figure l'inserimento di una testa di vecchio ed è riferito The Burlington Magazine, XII (1908), pp. 34-38;W. v. Seidlitz, Leonardo da Vinci der Wendepunkt der Renaissance, Berlin 1909, I, pp. 279-80, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] ” e ne vince ogni remora. Il poeta, ormai vecchio e in ostaggio del dio alato, esorta infine tutti gli spiriti riottosi a cedere i maggiori letterati d’Italia. Nella lettera a Leonardo Aristeo del primo giugno 1498 il poeta manifesta, nelle lodi ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] l'apparato figurativo plastico realizzato da Antonio Raggi e Leonardo Reti su disegni dello stesso Gaulli.
La tribuna, decorazione, propiziata dal cardinal Giovan Battista Spinola il vecchio, della sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale. Il G. ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] importante fu la realizzazione di affreschi nel vecchio duomo di Savona (S. Maria del Castello), ordinati a M. e al di Cristo; nello stesso tempo Goffier gli ordinava una copia del Cenacolo di Leonardo (Shell - Sironi, Documents…, 1989, pp. 105-107, ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] e stato, morale e politica; è anche un vecchio domenicano ancora sensibile alla misura scolastica della predicazione, .
S. Leonardo da Porto Maurizio e s. Alfonso Maria de’ Liguori furono, nel primo Settecento (➔ Settecento, lingua del), i grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] il 4 gennaio 1915 «da un vecchio ceppo piemontese», come amava ricordare. cari: Galileo Galilei (1962), Leonardo da Vinci (1962), Girolamo . 36-38.
N. Bobbio, Postfazione, in T. Campanella, La Città del Sole, a cura di L. Firpo, nuova ed. a cura di G ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] eventi è narrata piuttosto che agita. La vecchia e ricca Claudipoti vorrebbe sposare Faceto e 79; qui sono anche le lettere di Leonardo Bruni al F. (p. 73) e del F. al Decembrio (p. 80), ristampate in Leonardi Bruni Epistolarum libri VIII, II, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] , a cura di M. Milanesi, Torino, Einaudi, 1978
Leonardo Da Vinci
Sulla salinità del mare
Il manoscritto G
Dice Plinio nello secondo suo libro a a sé merita poi la fortuna di Plinio il Vecchio , la cui monumentale Naturalis historia conosce ben 15 ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...