CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] in buona parte svincolato dagli ambienti delLeonardo, di Hermes e del Regno, ai cui eccessi si Giorn. d'Italia, 19 luglio 1952; A. Camerino, Invenz. e fantasia di C. vecchio e nuovo, in Il Gazzettino, 30 luglio 1952; M. Manciotti, Premesse di C., ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di Cosimo, Jacopo Negretti, detto Palma il Vecchio, Fra’ Bartolomeo detto Baccio della Porta, Giovanni 46-48); A.F. Formiggini, La ficozza filosofica del fascismo e la marcia sulla Leonardo: libro edificante e sollazzevole, Roma 1923; Per celebrare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] tragedie di Lupercio Leonardo de Argensola che ’io mi sento morire di fame. Sorella, ma tu lì hai del pane? O pane! Come tardi ci arrivi! Non ci passa ormai si era messo le scarpe nuove con le stringhe vecchie? E proprio tu, ora, mi vieni a predicare ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] erede. La gamma degli interessi del B. è paragonabile a quella di Leonardo da Vinci. Oltre che alla notes…, in The Burlington Magazine, C (1958), pp. 270-274.
Sacrestia Vecchia e San Lorenzo: P. Ginori-Conti, La basilica di San Lorenzo di Firenze ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] bambino si dilettava a tagliare i vecchi vestiti della madre per ricucirli in ma anche per la raffinatezza del vivere e l'eleganza del vestire. Nel 1515 Francesco I , per cui disegnava i figurini Leonardo da Vinci, imprimono una fisionomia alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] molti altri.
Il 1° ag. 1464 morì Cosimo il Vecchio, nonno del M., che da trent’anni dominava la vita politica fiorentina in S. Maria sopra Minerva. Secondo una tradizione, anche Leonardo da Vinci sarebbe stato mandato da lui alla corte di Milano ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] dei santi Giovanni Battista, Pietro, Andrea e Leonardo. In seguito a un rinnovamento del 1753, che coincise con l’esecuzione : «il Vittoria, il qual soleva lavorar bene anch’esso, è tanto vecchio che non attende più niente» (pp. 183 s., doc. 153).
Al ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] fu confortato anche dall'affetto di una vecchia zia, Bartolomea del Tuliardo, ricordata teneramente poi nelle sue Antwerpiae 1685, pp. 257-318, a cui bisogna aggiungere quella di Leonardo Benvoglienti in Analecta Bollandiana, XXI (1902), pp. 52-80, e ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] 1508, 1511 e 1512 e ne beneficiarono Clemente e Leonardo Grosso della Rovere e infine Sisto Gara della Rovere. Poi barba e parmi più vecchio per questa raditura la metà" (C. Dionisotti, pp. 163, 168). I progetti del pontefice rimasero tuttavia ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] filosofica che fiorì in Asia Minore tra la fine del 7° e il 6° sec. a.C. forma di organismi mal riusciti. Solo con Leonardo da Vinci e poi con Stenone la loro dopo un ciclo replicativo, contiene una vecchia elica e una neosintetizzata, cioè che ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...