GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...]
1.4 Coppie di conigli (Leonardo Fibonacci, 1202)
Il Liber abaci uguale alla somma dei due che lo precedono e, memore del problema dei conigli, chiamò serie di Fibonacci quella che inizia totalmente alla sorte; il vecchio turco, però, dispose i ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] sorte è per F., che si sente ed è vecchio, motivo costante d'apprensione.
La guerra scoppia il 2 , London 1965, ad vocem; F. Cognasso, L'Italia del Rinascimento, Torino 1965, ad vocem; C. Leonardi, L'architetto G. Genga, in Atti della Deput. di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , Pietro, Davide, Filippo, Gabriele, Francesco, Alessandro, Leonardo – mostrano una tendenza stabile alla scelta di nomi, di loro», si sente dire spesso dai vecchi torinesi parlando del quartiere storico, oggi emblema della multiculturalità della ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , con l’arredamento semplice e scarno, con gran parte del mobilio vecchio e mal ridotto [...]» (4).
Ecco il punto: accanto di nuova invenzione, imitato da Leonardo Dolfin del ramo al Malcanton; un altro Dolfin, Alvise del ramo a San Felice, il ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] vecchia norma letteraria e con la nuova regola unitaria toscaneggiante (e perciò antidialettale) di Manzoni.
Del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Salviati, Leonardo (1991), Regole della toscana favella, a cura di A. Antonini ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] con astuzia e di nascosto inteso la maniera di suonare di Leonardo Brugnoli, detto il Veneziano". In altra sua nota, il Martini che il De Brosses vedrà vecchio dopo una vita di eccessi, fu l'ultimo clamoroso esempio del nepotismo barocco romano. Le ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] mercato, ovvero l'Adige e il Po, collegati a Chioggia dal vecchio canale imperiale dell'imperatore Claudio, la fossa Clodia, che diede il a beneficio del grande monastero femminile, che grazie alla generosità del conte Leonardo, figlio del doge ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] del genere, con film come Sesto continente (1954) di Folco Quilici, Continente perduto (1955) di Leonardo Bonzi zona (1975, Zona proibita), Vecaks par 10 minutem (1978, Più vecchio di 10 minuti, cm), Augstaka tiesa (1987, Il giudizio supremo ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] tre secoli all'estremità settentrionale del ponte Vecchio e si sottraeva all'Opera del Duomo il monopolio dei Storie del santo su due registri (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo), come pure gli scultori Buonamico e Giovanni con il suo discepolo Leonardo ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] del Bargello e degli archi ribassati del nuovo Ponte Vecchio, ricostruito dopo l’alluvione del 1333.
Una delle particolarità del deriva» (lettera di Leonardo ai fabriceri del duomo di Milano, in Pedretti 1978, 1989, p. 35).
Leonardo si trova di fronte ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...