Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] la quale dichiarava di essersi richiamato ad al-Hwārazmī, a Leonardo Fibonacci (1170 ca.-dopo il 1240) e a Pacioli.
Quando era secondo quello vecchio.
A ostacolare l'adozione del nuovo calendario contribuì il fatto che la Bolla del 1582 fu inviata ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] lo scontro proposto da Paolo Barbo, savio del consiglio, Leonardo Grimani, savio di Terraferma, e da Bartolomeo i quarta di vino da Vicenza lire 3, soldi io; 1 quarta di vino vecchio da Vicenza = lire 4, soldi 14; I quarta di vino dalla Puglia = ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] doge Marino Grimani con un ordine del 1601, e inaugurato da Leonardo Donà nella Sensa del 1606. Gli intagli sono dei Italie illustrée, Leiden 1757, nr. 112.
157. A.S.V., Ufficiali alle Rason Vecchie, b. 226. Per il XVIII secolo si v. anche la b. 225.
...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] abbastanza tipico di carriera di livello superiore è quello di Leonardo di Zuane Emo, un patrizio nato nel 1475 ed eletto , capitano a Zara, camerlengo a Zara, 2 castellani del Castel vecchio a Zara.
Albania. Provveditore ad Alessio, conte e capitano ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] pensava anche che potessero formarsi spontaneamente entro le rocce. Leonardo suppose invece che i fossili fossero resti di esseri Plinio il Vecchio, che per la sua curiosità scientifica perse la vita durante la disastrosa eruzione del Vesuvio nel 79 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] esse sfilarono in processione in occasione del corteo funebre del doge Leonardo Loredan nel 1521 e Jacopo d' sua opera sulla Repubblica e i magistrati di Vinegia: "[...] per vecchio statuto nei contratti di compara et di vendita di merci di gran ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] medica, come era riuscito nella prima metà del Quattrocento al padovano Leonardo Bertapaglia che esercitando a Venezia «s’ disomogeneo il ceto intermedio veneziano, per il quale il vecchio criterio di distinzione in base alla cittadinanza — retaggio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] confondendolo con il pesarese Camillo Leonardi (1758).
Pur nel rinnovato clima scientifico del Cinquecento, la prima novità alle lezioni tenute nel 1554-1558 da Pompeo Bolognetti il Vecchio, in cui troviamo la regola preceduta dal titolo con l ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] udire le lezioni di greco di Francesco Filelfo; vi conobbe anche Leonardo Bruni, Poggio e altri celebri umanisti, da lui assai ammirati tornò a riaffacciarsi come possibile nella mente del pontefice. Di più: benché vecchio e molto malato, P. si ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] visione furono F. Barbaro, il vecchio segretario e diplomatico di F. M astrologia. Vero è che Leonardo Aretino l'aveva trattata (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio-M. Vattasso, note ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...