Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] e del papa: ma fu vinto (29 giugno 1440). Questa vittoria segnò l'inizio della potenza medicea. La battaglia di Anghiari doveva essere rappresentata in un grande dipinto murale di Leonardo da Vinci, nel salone dei Cinquecento in Palazzi Vecchio; ma ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] , saliti a 19.868 nel 1861. Al censimento del 1931 Pietrasanta contava nel centro urbano 12.000 ab. tre portali della facciata attribuiti a Leonardo Riccomanni; nel centro della facciata un una Deposizione di Zacchia il Vecchio (1519). Nel battistero, ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] del duomo; il trittico nella chiesa dei Santi Domenico e Sisto a Roma (firmato e datato 1358); frammenti di un'Annunciazione ad affresco nel vecchio (politico nella cappella del seminario di Siena; ciclo di affreschi in San Leonardo al Lago, ecc.). ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti inglesi di cui i più notevoli sono: George il Vecchio, nato nel 1700, morto a Londra nel 1768. Architetto, diede disegni per la Mansion House (1739-53) - l'opera sua più nota - che [...] a Londra (1732-33) con una guglia a obelisco; di S. Leonardo a Shoreditch (1736-40), che molti considerano come il migliore dei suoi gotica interna del Guildhall di Londra (1789).
Sir Nathaniel D.-Holland, figlio di George D. il Vecchio, nato nel ...
Leggi Tutto
Pittore mantovano, nato circa il 1548, morto sessantenne il 5 giugno 1608: formatosi sugli esempî di Giulio Romano, e sugli insegnamenti di Lorenzo Costa il giovine, divenne ben presto un seguace del Parmigianino, [...] anche l'incisione. S'ignorano le ragioni per le quali, già vecchio, fu ferito così gravemente, da morirne. Niente rimane di una Battaglia del Taro che l'A. eseguiva nel Palazzo del Tè attorno al 1587. Rimangono invece molte sue pitture nelle chiese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] era stata tuttavia iniziata da tempo: il legato del papa avignonese a Napoli, il card. Leonardo Griffone, nella chiesa di S. Chiara, il suo sistema di governo fu quello tipico della vecchia burocrazia pontificia precedente ad Urbano VI. I suoi ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Celano), S. Antonio a Ferentino, S. Antonino ad Anagni, S. Leonardo a Sgurgola (diocesi di Anagni), S. Francesco a Civita d'Antino ( del complicato apparato curiale, del diritto canonico, dei problemi spirituali e politici; inoltre era troppo vecchio ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] del papa defunto. Il ‘partito’ Braschi si divideva quindi in una minoranza zelante e filoaustriaca, raggruppata intorno a Leonardodel papato sulle Chiese particolari.
La Chiesa gallicana, di fatto, venne annientata: il papa esigeva dal vecchio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Pio contro i Turchi e fti tra quelli che accompagnarono il vecchio papa ad Ancona, dove questi morì.
Essendosi "fatigato a la la riluttanza del duca. Di Piombino, tolta agli Appiano (settembre 1501) e fortificata, si disse, da Leonardo da Vinci, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] il Bambino della pieve dei Ss. Leonardo e Cristoforo a Monticchiello, presso il Bambino e Cristo in pietà, che alla base del sepolcro reca la scritta "Petrus Laure(n)ti(i (19662); M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, RivA 30, 1955, pp. 107-145 ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...