È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Flötner, la cui opera di medaglista è invece del tutto secondaria. Hans Reinhart il Vecchio (not. 1539-1581), Ludwig Neufarer (attivo scorge prima della guerra nei lavori di Leonardo Bistolfi o di Leonardo Rubino, di Domenico Trentacoste, di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] degli Scalzi (oggi Museo storico), della Certosa, di S. Leonardo, di San Martino, di S. Teodoro, e quella dei dal 1850 - assume posizione contro il vecchio regime; e si giunge così alla costituzione del 9 maggio 1875, che assicura finalmente un ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] ripara per curarsi, è sottoposto alla tortura da un Leonardo Mella, governatore della provincia; assume il comando della scrittori operanti in Italia nella seconda metà del sec. XIX, se se ne eccettui il vecchio e ormai sterile Manzoni, resisté alla ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] il tacchino fornisce carne bianca, poco meno delicata e più consistente di quella dei polli. La carne del tacchino adulto e vecchio diventa spesso tigliosa e coriacea anche perché in essa sono porzioni tendinee e aponeurotiche assai sviluppate. È ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...]
Si riscrisse dunque la storia, si rilegittimarono vecchi eroi del passato, si riabilitarono anche i partiti ''borghesi . In particolare, Dragostinow ha composto nel 1982 Cinque Strofe a Leonardo per coro e orchestra, e nel 1986 una Sinfonia per la ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] 'altri vecchi (50 Diehl), ma sulla perduta Neobule e persino sulla sorella di lei si volse il furore implacabile del poeta di G. A. Piovano, Gli studi di Greco, Roma, Fondaz. Leonardo, 1924, pp. 124-125. Inoltre: le storie generali della letteratura ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] importate d'oltr'Alpi, e si rallegrarono per il quasi incredibile decreto del 12 maggio di quell'anno col quale lo stesso Gran Consiglio sostituiva al vecchio governo di patrizî un nuovo governo provvisorio di cittadini, ed esultarono per ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] elevato tenore di ferro. Per il piombo la liquazione si può compiere in caldaia, analogamente al vecchio processo Pattinson per la disargentazione del piombo. Piombo e stagno costituiscono un eutettico (64% Sn) che fonde a 181°, e il raffreddamento ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] G. Bottai e G. Casini; dal 1925 Leonardo di L. Russo, fusosi nel 1930 con I libri del giorno e diretto da F. Gentile; dal fondata nel 1829 e cambiò nome, ma dal 1851 ritornò al vecchio titolo.
Nel 1865 fu pubblicata la Fortnightly Review, a imitazione ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] notevoli la Visione di S. Bernardo del Perugino; la Madonna dell'ampolla di Leonardo; la "Madonna Tempi", quella della "Tenda", e la Sacra Famiglia "Canigiani", di Raffaello; dipinti di Palma il Vecchio; capolavori di Tiziano (Carlo V; l ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...