RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] destinata all'acido solforico e più generalmente alimentati con pirite.
Il vecchio forno a griglia e a carica discendente e quello a mano in seguito, cessò l'uso del rame nella statuaria. È da ricordare che prima che Leonardo da Vinci fosse a Milano, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ed., Utrecht 1925 segg., non ancora completata).
Spagna. - La vecchia Enciclopedia moderna del Mellado (voll. 34 e 3 volumi di tavole, Madrid 1851- di cui Dante, S. Tommaso d'Aquino, Leonardo furono poi i più illustri rappresentanti. La Divina ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] e di solito bianca. I vecchi portano ancora i loro capelli lunghi raccolti in uno chignon a un lato del capo: ma il taglio all' Woodthorpe, In questi stessi anni (1885-1889) Leonardo Fea, genovese, naturalista e viaggiatore di tempra eccezionale ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] 'acqua che lo diluisce, concentrandosi fino a 60° Bé a spese del calore ceduto dai gas, i quali si raffreddano da 300-400° a mc. nelle 24 ore. Ormai non si trovano che nei vecchi impianti.
Per ridurre il costo di fabbricazione dell'acido solforico si ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dire; onde i contratti agrarî scadenti al primo canto del cuculo. Il fringuello, che comparisce nel mese di curiosità e di esame di vecchi studiosi, fra cui ricordiamo il però anche degli animali è nell'opera di Leonardo. I suoi libri di schizzi e di ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Gregorio XIII a prescrivere al vescovo titolare di Sidone, Leonardo Abele, suo legato in Oriente, di allacciare relazioni più della Giovane Turchia ebbe costretto il vecchio sultano a ristabilire la costituzione del 1876. Nel 1909 si ebbe una ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ricchissimi cataloghi del British Museum in tutte le loro ripartizioni per autori, per materie, per secoli, ecc.
Spagna. - Oltre alle vecchie e la raccolta delle Guide bibliografiche edite dalla Fondazione Leonardo (Roma 1919-28), in 25 volumetti (45 ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] solari, li rimandi in varie direzioni. Tale idea rimonta a Leonardo da Vinci, precursore anche in questo campo; ma, a parte Selknam (Ona), nella Terra del Fuoco; Maret Chmakniam dei Botocudo (Brasile); Gudatrigakwitl ("il vecchio lassù") dei Wiyot, Ts ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] del 1251, che segnò il pieno riconoscimento del predominio acquistato nell'interno della penisola dai potenti signori del Carso.
Al vecchio di Gorizia, morto senza discendenti l'ultimo conte, Leonardo, nel 1500 venivano a occupare anche Gorizia, la ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] un filo lungo 253 miglia inglesi (m. 407.000) cioè all'incirca del numero 530 tit. inglese (numero 895 tit. metrico); il fuso era pure utilizzò l'idea delle alette di Leonardo, già applicata ai vecchi mulinelli. Costruì il suo primo filatoio mosso ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...