LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dalla provincia di Genova (vecchi confini) e si dirigevano . 141-166; E. G. Parodi, Rime genovesi della fine del sec. XIII e del principio del XIV, ibid., X, pp. 109-140; id., Studi Liguri scomparti e figure a Leonardo e Francesco Riccomanni ( ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , e andar via. Per questo, nella pittura del Cenacolo adoperò Leonardo un intonaco di stucco e cera, preparazione oleo- pitture". D'altra parte, egli stesso nella decorazione di Palazzo vecchio usò, da ultimo, un suo particolar metodo di pittura ad ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] poeta. La storia ce lo tramandò vecchio di colpo; e incrudelì sulla supposta ingenua, vergine, sola a commiserarlo, e si disgusta del comune, di tutto, e langue e geme e "ultimi mondi". Se ne andrà come Leonardo, col corteo delle opere indefesse, tutte ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] era sempre più preminente. L'istruzione del laicato, sia pur elementare, era una vecchia tradizione italiana, attestata già da Wippone; altra nazione d'Occidente nelle scienze matematiche con Leonardo Fibonacci, e si distinse nelle astronomiche con ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ancora coltivano le terre della vecchia circoscrizione. Alla feracità dei terreni vulcanici del Melfese debbono l'alta , X (1901), pp. 93-96; A. Simonetti, La cappella di S. Leonardo a Roccanova in Basilicata, in Arte e storia, XXI (1902), p. 5; G ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Pisa, mal doma sempre e troppo conscia del suo passato per abdicare di fronte alla vecchia rivale, ma, ben più, le recenti tanto di cronache, quanto di storie umanistiche (Flavio Biondo e Leonardo Bruni); ma, prescelta una fonte per un dato periodo ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] d'aujourd'hui. Le pays et les hommes, Cairo 1926. Per il bombardamento del 1882: Laird Clowes, Royal Navy, V; Wilson, Battleships in action, Londra 1927, I, c. 5; Vecchi, Storia gen. della marina militare, III; Rivista marittima, settembre 1882. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] edilizio della città, a scapito dei vecchi edifici del passato. Della lieta accoglienza fatta dai cittadini Leonardo Longo, il quale aveva anche stampato a Torrebelvicino, Vicenza e Bergamo, e di lui son note 5 operette, fra cui un Doctrinale del ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] di sintesi principale, si fanno arrivare i gas compressi che provengono dai gasometri entro una colonna contenente del catalizzatore vecchio per distruggere le sostanze che possono nuocere alla sintesi.
Il catalizzatore è tanto migliore quanto più ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] secondo una tradizione trasmessaci da Leonardo da Vinci, avrebbe utilizzato la pressione del vapore per il lancio di verso il 1790.
Watt attuò poi la sua vecchia idea di limitare l'introduzione del vapore nel cilindro ad una parte della corsa ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...