Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ), risulta dalla fusione di Pescara, il centro più vecchio, sulla destra del fiume, già in provincia di Chieti, con Castellammare Atri. Maestri a lui contemporanei, anch'essi eclettici, furono Leonardo di Teramo, Giacomo da Campli (1461) e i numerosi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] per importanza della Russia, si hanno le tre concentrazioni di Vecchio-Groznyj, Nuovo-Groznyj e Voznesensk. Gli strati petroliferi non sono più antichi del Miocenico. Vecchio-Groznyj coltiva un anticlinale disimmetrica con strati più inclinati nella ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] meccanizzazione del telaio erano stati fatti in precedenza: la prima idea del telaio meccanico l'ebbe Leonardo da per es., mm. 160, lunghezza questa ancora molto usata nelle vecchie filature di cotone. Le due navette necessarie avranno la stessa ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] violento dissidio fra lui e il vecchio capo della scuola, durante il periodo del discepolato e degli studî. Che fra a termine nel sec. XV Palla Strozzi, Roberto Rossi, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Lorenzo Valla, Gregorio Tifernate, Teodoro ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sua Geografia in 17 libri, Plinio il Vecchio inserisce nella Naturalis Historia una descrizione dell' anche la geologia. Dopo che Leonardo da Vinci, Bernardo Palissy e dei limiti, al pari di altri fenomeni del mondo fisico; lo studio dei limiti dei ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , il cui disegno fu attribuito a Leonardo da Vinci.
A Firenze l'incisione su legno a servizio del libro si sviluppò intorno al 1490 ed che produce un effetto uniforme; nelle vedute di Mercato Vecchio, invece, è libero, tutto pittoricismo brillante e ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] quadro importante, il cartone della Vergine e S. Anna di Leonardo da Vinci e il tondo di marmo di Michelangelo.
I musei che per commissione di questa società il vecchio Beethoven compose la sua IX sinfonia.
Dal principio del sec. XIX la Ballad Opera è ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] è il Monferrato. Casale stessa vanta ancora il suo vecchio duomo del sec. XI-XII, a cinque navate, fiancheggiato da Valsesia e dalla scuola vercellese, subì anche l'influsso di Leonardo e assimilò varî elementi dalle scuole dell'Italia centrale; ma ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nell'uomo la milza era stata estirpata già nel 1549 da Leonardo Fioravanti, con l'aiuto dell'empirico Zaccarella. Ma l' Eyck, i pittori realisti del secolo decimosesto, che vanno da Bosch, da Luca de Leyda, da Pietro Breughel il vecchio e il giovane a ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sono stati iniziati da Leonardo Angeloni e il primo ,20% d'ossido di ferro e tracce di calce. Invece nelle terre del Maryland, ove prospera il tabacco, il terreno è costituito da 82% di in Italia dall'Oriente. Da vecchie statistiche si può desumere che ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...