SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sue opere; meritano speciale menzione tra i primi Leonardo Alenza tra i secondi Eugenio Lucas. Gran ritrattista, fu abolito questo codice penale della dittatura e ristabilito il vecchio codice del 1870. Questo fu però rimodernato con una serie di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del sistema copernicano;
4. Instaurazione del metodo sperimentale, applicato prima di lui da Leonardo da , non accettata altrove. Par che rinasca il vecchio concetto platonico nei continuatori del Laplace, tra i quali ricorderemo il Poisson, il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] balestra e con fuoco" diede l'assalto a Palazzo Vecchio. Nel luglio del 1304, i fuorusciti fiorentini, bianchi e ghibellini, " convento di San Leonardo in Lecceto, presso Siena, in un affresco già attribuito a Paolo di Neri, allievo del Lorenzetti, ma ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sottoposta, e contro cui invano lottava Catone il Vecchio nella sua pretura del 198, diede occasione ad altre rivolte: l'irrequietudine sono visibilissimi gl'influssi raffaelleschi. Ricordi chiari di Leonardo e di fra Bartolomeo in una tavola della ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] alla seduzione di un Leonardo da Vinci e alla brillante fioritura del Rinascimento italiano? Due pittori invece resistono agl'influssi dell'arte del mezzogiorno: Gerolamo Bosch (1450-1516) e Pietro Brueghel il Vecchio (1525-1569), ambedue tipici ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i più illustri musicisti del tempo. Diede concerti anche il grande clavicembalista Chambonnières, e il vecchio D'Assoucy, di . Nel 1789 il Viotti, associato al parrucchiere della regina, Léonard, riunì una compagnia d'opera buffa che esordì al teatro ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] moderno della parola fu fatta da Leonardo da Vinci nel Cod. D. f. 8. Dopo la morte di Leonardo (1519), Cesare Cesariano nei Commenti Per molto tempo la sensitometria si fondò sul vecchio metodo del valore liminale (ingl. threshold, ted. Schwellenwert) ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] vera base scientifica li troviamo nell'opera del più grande precursore dell'aviazione: Leonardo da Vinci (1460). Egli nel . 52), con i seguenti vantaggi rispetto al vecchio armamento del tipo Nieuport:
a) soppressione delle resistenze nocive ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] didattico. Sembra doversi a Plinio il Vecchio la prima constatazione che il suono si Si ricordi infine come Leonardo abbia indicato con grande quello della parlata ordinaria è sui 50 Fon e quello del bisbiglio sui 10 Fon.
Quanto si è detto si riferisce ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] maggiori precisioni. Sulla fine del sec. XVI due gesuiti belgi (Leonardo Lessio e Giacomo Bonfrère) codici relativamente scarsi e poco antichi (al più del sec. XIII), e in questi sotto tre forme: il vecchio testo non ritoccato, e due recensioni, una ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...