FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] quali si ravvisa un più marcato interesse per i dati realistici, soprattutto nel Cristo schernito e nel Cristo da Brindisi, Martirio di s. Giuseppe da Leonessa, Beato Leonardo da Corleone, quest'ultima distrutta nel 1944). Una notizia documentaria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...]
Per il periodo successivo alla morte di Simone da Cascia i dati su G. sono estremamente radi. Il 28 marzo 1358 fu di Siena, Pisa, Perugia, fu trasferito al convento di S. Leonardo a Lecceto, presso Siena, noto per la rigorosa osservanza della regola ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] Annunziata del Metropolitan Museum di New York persino nei dati somatici) si innesta una più moderna componente demuriana figure, dalla Deposizione di Taranto del conterraneo solimenesco Leonardo Antonio Olivieri, firmata e datata 1747.
Molto vicina ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] concordiesi, essendo evidentemente il più giovane (il che, dati i limiti di età prescritti per la consacrazione, potrebbe troviamo presente ad Udine alla tregua giurata dagli uccisori di Leonardo di Savorgnano - fu costretto nel 1290 a dare in pegno ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] liberata. Egli lo mise in contatto con l'erudito fiorentino Leonardo Salviati e in seguito ricevette più volte la visita del del Bulgarini, il senese Lelio Marretti, nei suoi Avvertimenti dati a B. Bulgarini circa i suoi scritti contra l'opera ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] la sua ultima celebrazione.
Fu proprio la scarsità di dati salienti e caratterizzanti nella vita di M. a consentire Ordelaffi, inviò una lettera (in Corner, p. 186) a Leonardo Dolfin, vescovo di Castello, informandolo della morte di M., che veniva ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] alla metà del sec. XIV.
All'incertezza dei dati biografici si contrappone una relativa chiarezza nel panorama della a questa opera sono rintracciabili nel sermone su s. Domenico di Leonardo di Udine (morto nel 1469),che colloca F. fra gli storiografi ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] Vinse infine il B., con ventiquattro voti, contro i dodici dati al Guidoni, come ci fanno sapere gli Annales Veronenses (p. una lite con i crociferi a proposito dell'ospedale di S. Leonardo, già iniziata sotto i suoi predecessori (Ricci, p. 85). Nel ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...