SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] le 800 copie; della Politica di Aristotele nella traduzione di Leonardo Bruni e il commento di Tommaso d'Aquino curata da marzo 1515).
Il catalogo di Marcello comprende 339 edizioni (dati Edit16), ultima impressione datata è l'Alessandro d'Afrodisia ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] dei luoghi. In una prosa scorrevole si addensano così dati e ricordi, stretti dal comune denominatore di un’ Mss., 187/1-11; 190: Memorie istoriche dello spedale di S. Leonardo di Stagno che esisteva sulla via militare che da Pisa conduceva al Porto ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] pagine di Dalla Gostena, Giovanni Battista Strata e Leonardo Levanto. L’attenzione a un impegno didattico portò danze ed arie per liuto.
Sebbene restino nell’ombra importanti dati biografici e artistici, gli studi hanno aperto nuove e interessanti ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] e committente di una tavola dipinta di cui non si hanno dati ulteriori, affinché concedesse una dilazione al L. per la . 388) ha ascritto al catalogo del L. un S. Leonardo marmoreo, di collezione privata fiorentina, datandolo intorno al 1485 per ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] della località di Sessa con Sezze.
Mancano dati circostanziati sulla formazione del chierico che era qualificato Pescamontino Crepa, Domenico di San Severino, celestiniano, Leonardo Ferrari celestiniano (1374), Giovanni Bonomi di Gallarate ( ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento. Leonardo (1451-1512) fu priore, Giovambattista (1452-1506) fu capace di rivaleggiare con quelli delle grandi famiglie. Stando ai dati catastali, nel 1451 il G. non possedeva ancora una casa ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] recensore assiduo nei periodici diretti da Luigi Russo, Il Leonardo e La Nuova Italia, di alcune delle opere più per la quale aveva tradotto lui stesso vari testi. Il Compendio, dati i tempi lunghi della sua composizione (i primi due volumi uscirono ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] . Da lui ebbe origine il ramo della famiglia detto di S. Leonardo (Barbaro).
L'E. entrò in Maggior Consiglio il 26 nov. , Roma 1927, pp. 161 s., 167, con l'avvertenza che i dati anagrafici sono errati; F. C. Lane, The Mediterranean spice trade. Its ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] .666, cc. 551-552; MMB.667, cc. 83-84). Questi dati, pur frammentari, evidenziano l’avvio di Morali all’insegnamento e la spiccata della piantagione dell’albero di libertà in Borgo S. Leonardo seguita il 1. Germinale anno V repubblicano e I della ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] morte, abitando la casa attigua alla chiesa di S. Leonardo. Per la sua formazione culturale dovette essere fondamentale l'amicizia precisione l'anno della morte ma, sulla base di dati indiziari costituiti dalla pubblicazione del suo ultimo trattato e ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...