CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] fonti edite e inedite di stanze quattrocentesche alcuni dati atti a suggerire una fisionomia abbastanza precisa del Cei. Da un Salimbeni, sposa dal 1500 del ricco mercante fiorentino Carlo di Leonardo Ginori nato nel 1473 e morto nel 1527, l'anno ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] date e sull’arrivo dei Trinci a Siena, ma alcuni dati rendono possibile l’ipotesi che Mariano Trinci, figlio di secolo (fra cui Niccolò Campani, detto Lo Strascino, Leonardo di ser Ambrogio Maestrelli, detto Mescolino, Pierantonio Legacci dello ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] dal fratello maggiore Giuseppe, incisore.
Di Giuseppe mancano i dati biografici; di lui si conserva una buona e numerosa produzione presentato poi a Brera nel 1845: Lodovico il Moro visita Leonardo da Vinci mentre dipinge il Cenacolo (Milano, coll. ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] apparvero il 29 novembre i primi due componimenti valliniani dati alle stampe, Burrasca vicina e Meriggio campestre, che una tesi dal titolo La conoscenza e l’ideale estetico in Leonardo. Dopo la laurea iniziò l’attività di insegnamento presso licei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...]
Per il periodo successivo alla morte di Simone da Cascia i dati su G. sono estremamente radi. Il 28 marzo 1358 fu di Siena, Pisa, Perugia, fu trasferito al convento di S. Leonardo a Lecceto, presso Siena, noto per la rigorosa osservanza della regola ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] Giovanni di Iacopo Morelli, in Cronache di Giovanni di Iacopo e di Leonardo Morelli, ibid., XIX,ibid. 1785, p. 90; Istorie di ibid., XX,ibid. 1785, p. 165; L'istoria di Firenze di Goro Dati dal 1380 al 1405, a cura di L. Pratesi, Norcia 1902, p. 160 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] , come a esempio l’assedio e resa di Faenza, ultimo episodio di resistenza delle città romagnole (25 aprile 1501), o i tanti dati su Cesare Borgia.
Opere. La più ampia raccolta di opere di Uberti, tutte ancora inedite con l’eccezione dell’Oratio per ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] ’elezione a cancelliere grande, carica vacata per la morte del cugino Leonardo. Si rifece qualche anno più tardi, nel 1639, venendo eletto le loro disponibilità di liquidi erano limitate, dati i vincoli di fedecommesso che gravavano sulle proprietà ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] Annunziata del Metropolitan Museum di New York persino nei dati somatici) si innesta una più moderna componente demuriana figure, dalla Deposizione di Taranto del conterraneo solimenesco Leonardo Antonio Olivieri, firmata e datata 1747.
Molto vicina ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] quale erano attivi intorno al 1484 un Giovanni e un Leonardo; non emergono altresì connessioni con altri Ferraiolo rintracciati dal tratta per lo più di correzioni di notizie errate con i dati esatti; tre casi di spazi bianchi sono attribuiti non a ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...