Cecchi, Domenico
Anna Maria Cabrini
Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] ma il collegamento è evidente nell’insistenza sul tema dei denari dati ai «forestieri», «gittati» senza cavarne frutto. L’attualità più volte corso nel Quattrocento, dal De militia di Leonardo Bruni a Matteo Palmieri, Platina, Francesco Patrizi e ad ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] 1695, p. 193; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 485, 618 s.; F. Flamini, Leonardo di Piero Dati poeta latino del secolo XV, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 76 s.; L. Barozzi - R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] quali si ravvisa un più marcato interesse per i dati realistici, soprattutto nel Cristo schernito e nel Cristo da Brindisi, Martirio di s. Giuseppe da Leonessa, Beato Leonardo da Corleone, quest'ultima distrutta nel 1944). Una notizia documentaria ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] a Udine, dove conseguì la cittadinanza. Al di là dei dati di questa e di altre cronache, le cui informazioni troppo spesso fine alla faida, come raccontano egli stesso e i Diarii di Leonardo e Gregorio Amaseo e Giovanni Antonio Azio, opera in cui i ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] e stringendo amicizia con Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari, Tommaso Parentucelli, Giovanni , pp. 127-131 (che raccoglie, sia pur senza critica, i dati dell'erudizione precedente); B. de Gaiffier,Le mémoire d'André Biglia sur ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] Sciotti, Biagio Camponeschi, Pier Paolo Mattias e Leonardo Lombardi, e dell’Ufficio geologico provinciale.
L oltre dieci anni di minuziosa catalogazione e organizzazione di nuovi dati sul sottosuolo egli, all’epoca ottantaseienne ma ancora brillante ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] (padiglioni) sequestrati presso l’ospedale teutonico di S. Leonardo al «traditore» Guglielmo de Siponto, o il palafreno la restituzione al monastero di Torremaggiore dei beni locati o dati in enfiteusi ai proditores.
Inviato dal re in Sicilia, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] mobilitazione, che doveva raccogliere e coordinare i dati dello sforzo bellico dell'Italia. Nel 1919 1953, pp. 309-340; La cultura italiana del '900attraverso le riviste, I, "Leonardo""Hermes""Il Regno", a cura di D. Frigessi, Torino 1960, pp. 68, ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] Sermartelli ammonta a trecentoventi titoli fino al 1600 (dati Edit16); negli anni successivi il suo nome non Cecchi, Giovanni Battista Gelli, Pietro Vettori, Benedetto Varchi, Leonardo Salviati. Sono del 1562 Canzone a ballo composte dal Magnifico ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] restituita a Luigi Guicciardini) e sul Trattato della pittura di Leonardo da Vinci. Cruscante dal 23 genn. 1812, fu statistiche poste dal governo francese (10 ag. 1808), che forniva dati sulla produzione in Toscana di vino, olio, grani e sul ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...