TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] contorna e che si trova riflesso in testi contemporanei.
I dati relativi alla biografia di T. si trovano nell'opera Mukhtaṣar Sono noti inoltre i suoi scambi di problemi matematici con Leonardo Fibonacci (v.) da Pisa e di problemi geometrici con ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] , classe di lettere, filosofia e belle arti, XXVIII (2005), pp. 77-108 e fig. 6).
Datato 1560 era un S. Leonardo nell’omonima chiesa messinese (Samperi, 1654 circa, 1742, e Susinno, 1724, 1960, p. 52) distrutto dal terremoto del 1783 (Grosso ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] degli artigiani gli archivi privati composti da libri legati alla vita professionale, ma che intrecciano le loro notizie con i dati salienti della vita privata, non sono rari. I libri più elaborati non sono autonomi, ma dipendono direttamente da una ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] de Ultra, ed esponente della fazione dei ‘giovani’, Leonardo Mocenigo di Marco Antonio, al punto di nominarlo suo Venezia, Arch. storico del Patriarcato, Chiesa S. Marcuola. Battesimi... dati all’Avogaria di Comun, c. 67; Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] dei due terzi di un terreno con immobili a Milano che, dati in affitto, gli fruttavano una rendita di sedici lire imperiali all’ composta da Antonio da Rho, Francesco Filelfo, Leonardo Bruni, Pier Candido Decembrio, Antonio Panormita e Guiniforte ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] nel palazzo. Fu trucidato l’ambasciatore veneziano Leonardo Venier, i capitani furono costretti alla fuga e del medesimo, con i ferri ai piedi, e ordini analoghi furono dati per altri nove prigionieri. Solo nell’ottobre del 1453, dopo una visita ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] fra gli altri, assieme ad Aldo Marcovecchio, Leonardo Sciascia, Jole Tognelli e Vincenzo Consolo, fino P., in Studi romani, IL (2001), n. 3-4, pp. 397-403; A. Barbuto, Altri dati per M. P., Roma 2002; Per M. P., a cura di A. Barbuto, Roma 2004; M ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] Maria.
Visse ancora pochi anni, dato che l'ultimo documento nel quale si trovano sue notizie è un'obbligazione in favore di Leonardo Peregallo del 21 maggio 1418 e che in un atto del 1422 la moglie, Caterina Pusterla, viene citata come vedova del ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO
A. Di Niro
LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] Piana S. Leonardo, che le necropoli dell'immediato circondario, aggiungendo così numerosi altri dati relativi alle fasi di frequentazione del sito e all'impianto urbano.
Le testimonianze più antiche sono date dai sepolcreti di Carpineto (a NE del ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] da Ovidio, si hanno fino a oggi solo notizie indirette.
Nel 1550 un sonetto di Serafini venne commentato dal fiorentino Leonardo da Filicaia.
Poeta lirico, Serafini in una serie di madrigali celebrò la bellezza di Petra, ossia Piera Ruoti, con uno ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...