ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] di Santi e di Profeti, è da assegnare ad A., dati i rapporti di stile con le pitture posteriori.
Infatti i s., 650, 713, 804; IV, ibid. 1952, p. 153; C. L. Ragghianti, Inizio di Leonardo, in Critica d'Arte, n. s., I (1954), pp. 1-3; U. Baldini L. ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] un tempo interpretata proprio come 1350; ma i dati relativi al committente, ser Nieri Vannucci, citato i laterali con S. Paolo e un santo vescovo (a sinistra) e i Ss. Leonardo e Sebastiano (a destra) del Museo Mayer van den Bergh di Anversa (De Marchi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] posizione privilegiata per raccogliere il maggior numero possibile di dati e notizie. Doveva inoltre aver già raggiunto una Diedo, L'anatomia celeste, Venetia 1593; il sonetto per il doge Leonardo Donà, in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] di quella dei suoi fratelli fu lo zio materno, l’umanista Leonardo Goffredo; l’ambiente familiare fu dunque assai stimolante e da di animazione del corpo, che riceve ab externo i dati sensibili e li accoglie, mantenendone l’impronta e rendendo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] sua infanzia e della sua giovinezza, così che i primi dati certi riguardano la sua ammissione al Maggior Consiglio, nel 1447, dell'anno successivo.
Nel giugno del 1476, insieme con Leonardo Boldù, il G. fu quindi nominato provisor in Lombardiam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] polvere da sparo di Ruggero Bacone nel XIII secolo; i contributi dati alla scienza dell’artiglieria da Niccolò Tartagliain epoca moderna; le ardite proposte belliche di Leonardo da Vinci; il debito di Galileo Galilei nei confronti dei militari dell ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] possedeva la casa in cui abitava, nella cappella di S. Leonardo in Pratuscello, parte di un’altra a S. Jacopo degli Speronari nostro avviso, gli sono riferibili soprattutto i dipinti già dati al Maestro dell’Universitas Aurificum, anche in base all’ ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] S. Leonardi in Monte Donico […] Canonicorum Regolarium Lateranensium (Archivio di Stato di Verona, S. Leonardo in rinvia per la bibliografia precedente; E. Filippi, Notizie e dati sui cartografi veronesi in epoca veneziana, Povegliano veronese 1989, ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] de Rohan-Polduc.
Al di là dei dati non veritieri inseriti successivamente nel suo cursus littéraire et stratégies politiques: Le Conseil d’Égypte des Lumières siciliennes à Leonardo Sciascia, Paris 1999; T. Freller, The rise and fall of abate ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] la sua morte si può datare a dopo il 1329.
I dati biografici fin qui esaminati, che hanno consentito di ricostruire con una Fiore di virtù sono i bestiari di Franco Sacchetti e di Leonardo da Vinci, così come è risultato evidente il debito contratto ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...