• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1074 risultati
Tutti i risultati [1074]
Biografie [362]
Arti visive [150]
Storia [121]
Letteratura [95]
Religioni [67]
Diritto [55]
Temi generali [48]
Medicina [46]
Filosofia [30]
Diritto civile [31]

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] fratelli del L., Marco e Dorotea presero i voti regolari e Leonardo entrò nel clero secolare. Il L. crebbe alla corte del duca resistere alla pressione cattolica gli ugonotti si erano dati anche un'organizzazione politico-militare che poggiava su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

TIZIO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZIO, Sigismondo Michele Lodone TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] Zambelli, 1987). Di particolare rilievo sono i dati storici, archeologici ed epigrafici sulla cultura etrusca raccolti .; N. Mahmoud Helmy, Tra Siena, l’Oriente e la curia: Beltramo di Leonardo Mignanelli e le sue opere, Roma 2013, pp. 294-296; I.D. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CASTIGLION FIORENTINO

LORGNA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORGNA, Antonio Maria Ettore Curi Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] 'Accademia militare) nominandone governatore un allievo del L., Leonardo Salimbeni. Il L. iniziò la sua attività scientifica , un'alta espressione di ricerca: la raccolta quotidiana di dati e notazioni meteorologiche al fine di cogliere le leggi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – METODO SCIENTIFICO – ECONOMIA, POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORGNA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] attestata presso la chiesa di S. Agostino. I primi dati certi su Moretti si riferiscono all’ammissione alla scuola dell’ Francesco ad Assisi e realizzarono una replica dell’Ultima cena di Leonardo (458 × 884 cm) per la cappella del Forest Lawn ... Leggi Tutto

TRENTO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTO, Vittorio Lorenzo Mattei TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia. Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] veneto professor di violino» per alcuni concerti strumentali dati nel palazzo di Domenico Michiel (26 luglio 1788 1806 con l’opera buffa La donna giudice, parole di Leonardo Guglielmo Buonavoglia, poeta teatrale e promotore di un’impresa teatrale che ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – VICENTE MARTÍN Y SOLER – GIUSEPPE MARIA FOPPA – SEBASTIANO NASOLINI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO, Vittorio (1)
Mostra Tutti

CANONICI, Matteo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Matteo Luigi Nereo Vianello Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] A Piacenza nel 1746 studiò retorica, avendo come maestri Leonardo Cominelli e Vincenzo Piombini, e in questa città pronunciò Cesare in Venezia (Venezia 1812). Fonti e Bibl.: Scarni dati biografici, riportati nel ms. Canon. Ital. 302 della Bodleian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI (Lotto), Ottaviano (di) Maria Pia Paoli Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria. Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Firenze è quello della provvisione, mai sufficiente dati i costi della vita londinese accresciuti dagli spostamenti dell'Ordine di S. Stefano e inviato, insieme con il segretario Leonardo Accolti, nel feudo mediceo di Capestrano in terra d'Abruzzo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISOBERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera) Paolo Cherubini Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] merito del Mercati ristabilire il vero, riferendo quei dati ad una sola persona la successiva storiografia, 1425 e 5 marzo 1426 - contro il vescovo dell'isola, Leonardo Pallavicino). A Costantinopoli il C. fu inizialmente incoraggiato dall'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] 9764, è priva di frontespizio, per cui mancano i dati tipografici). Alcuni dei suoi molti manoscritti (conservati nelle case -12), ibid., XIX (1909-11), pp. 73-112, 169-87; Leonardi a Vincio vita, in italiano e latino, ricca di preziose notizie, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIANNI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Astorre Giuseppe Zaccaria Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] seguente vicario della Val d'Ercole e del Valdarno inferiore. In una istruzione del 29 sett. 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Bartolomeo Valori e Ridolfo Peruzzi, inviati a Roma presso il papa Martino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 108
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
lista bianca loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali