SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] missionari risposero inviando solo sementi, invece che dati scientifici. È possibile che altre lettere scritte da in Archivio di Stato di Venezia, Senato 111; Secreta, Palma 7 (a Leonardo Donà, 22 aprile 1606); Venezia, Correr, Cod. Cic. 3014, n. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] e il 1605 e altre dieci volte tra il 1606 e il 1618; dati che lo pongono tra i patrizi più eminenti del primo Seicento (Grendler, Venezia, a S. Lorenzo.
Seguendo l’esempio del doge Leonardo Donà, non volle che il suo corpo fosse imbalsamato ed ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Zoto" (Bergamini, 1988).
Non si hanno dati documentari certi sulla formazione di Gian Francesco. Alcuni di Arba nel 1503, come pure la pala eseguita per la chiesa di S. Leonardo a Gemona nel 1510 (Joppi, 1890, pp. 89 s.; Bergamini, 1988, pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] a Lodi (Caffi, 1877, p. 128).
Mancano dati certi per un’esatta ricostruzione dell’attività di Martino nell Piazza da Lodi, in L’Arte, XX (1917), pp. 140-158; W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 277 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] bassorilievi dell'Arco di Portogallo a Roma, circa 1665); 258, V (a C.R. Dati, 28 genn. 1662); Arch. di Stato di Firenze, Cart. d'artisti, VIII (a descritta con medaglie e ristampata con aggiunta da Leonardo Agostini, Roma 1649, p. 47; Selecta ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] successivo, è autografo di Floriano da Villola e del figlio Leonardo, anche se queste attribuzioni risultano meno sicure rispetto a quella affermazioni, che sembrarono mettere in discussione tutti i dati acquisiti sino a quel momento, tornò nel 1938 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] bagni di Petriolo, dove ebbe modo di incontrare gli umanisti Leonardo Bruni e Berto Ildibrandini e il cardinale Giuliano Cesarini, si gli anni Ottanta e Novanta del XV secolo furono dati alle stampe trattati e repetitiones che nel corso del ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] nella divulgazione di una versione in latino dei Dati di Euclide, e dotti commentari delle opere di per la produzione della Bibbia poliglotta, includeva il vescovo di Sidone Leonardo Abel, maltese, il frate domenicano Tommaso da Terracina, arabista, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] le monografie sulla congiura).
Per queste ragioni anche i dati biografici del D. sono scarni, tanto che per l poi sposa a Nicolò Spinola di Luca; Geronima, in Giovanni Spinola di Leonardo, e Maria, nubile. Giovan Andrea, rimasto orfano ad otto anni, ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] e lettere del letterato mantovano Battista Spagnoli, raccolti alacremente (Palladium, cc. 55r, 56r, 67r, 218v-219v, 195v, 266r) e dati alla luce nella ristampa della Parthenice di Spagnoli che Nappi curò per il tipografo Platone De’ Benedetti (Indice ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...