DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] sua impossibile fuga. Eppure, al di là dei dati esteriori, La prigioniera più si avvicina alla sensibilità Saggi di letter.,Firenze 1933, pp. 385 ss.; M. Lo Vecchio Musti, in Leonardo, luglio-agosto 1936, p. 250 (rec. a Ècaduta una donna); M. Bandini ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] nemmeno iniziata, finché non fu affidata molti anni dopo a Leonardo da Vinci.
Intanto, i due M. si dedicavano intensamente quello ereditato da Costanza alla morte del padre) fossero dati in concessione ai fratelli Gabriele e Giovanni Pietro da Rho ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] nel pasticcio La Rosmonda e nella commedia I disturbi, dati al teatro Nuovo nel Carnevale del 1755 e nell’estate Genève 1951, pp. 87-132; F. Schlitzer, T. T., Leonardo Leo, Vincenzo Bellini. Notizie e documenti raccolti in occasione della IX ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] ancora per qualche mese, spostandosi poi presso l’ospedale di S. Leonardo di Stagno. Di fatto, fra il 1171 e il 1175 si , si mostrava disposto a restituire i beni dell’arcivescovato dati in pegno nel 1165 per ottenere finanziamenti immediati in un ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] scienza: vi scrisse, per es., l'articolo La visione morale della vita in Leonardo da Vinci (t. XIV [1919], pp. 82-94, 216-228).
La questa si sollevi dalla positivistica riduzione ai frammentari dati di fatto. La correlazione dei fenomeni nell'ordine ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] di vita, Milano 1939. Per la successiva bibliografia si cerchino i dati relativi al F., ad Indicem, nei seguenti testi: La cultura 900 attraverso le riviste, a cura di D. Fligessi, I, "Leonardo", "Hermes", "Il Regno", Torino 1960; G. Carocci, Giolitti ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] al S. Bartolomeo il viennese Caio Gracco del 1710, musica di Leonardo Leo. Da Vienna al poeta fu richiesto ancora un oratorio, o Enea in Caonia (Johann Adolf Hasse), nonché alcuni drammi per musica dati al S. Bartolomeo tra il 1724 e il 1728.
Tra i ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] suo esempio più famoso nell'Uomo di Vitruvio, disegnato da Leonardo da Vinci. La figura umana è qui rappresentata a braccia le lunghezze dei segmenti degli arti. In aggiunta ai dati antropometrici, gli standard fotografici sono infatti al primo posto ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Renaissance and Greece (catal.), a cura di M. Gregori, I, Atene 2003, p. 336; R. Dinoia, in La collezione del principe da Leonardo a Goya. Disegni e stampe della raccolta Corsini (catal.), a cura di E. Antetomaso - G. Mariani, Roma 2004, pp. 174 s ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Regulae elegantiarum, all’interno delle Elegantiolae di Agostino Dati (Parigi, G. Marchant per J. Petit, 6 (= 2753), esemplare di dedica, su pergamena, destinato al doge Leonardo Loredan, databile al 1510-12.
La Cosmodystichia fu composta tra il ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...