PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] numero rilevante di opere e si tramandano pertinenti dati biografici, oggi confermati per la maggior parte da apografe, cosiddette ‘abbreviate’, del Trattato della pittura di Leonardo da Vinci (Los Angeles, University of California, The Elmer ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] il Carnevale 1726 andò in scena Siroe re di Persia (musica di Leonardo Vinci), subito ripreso a Napoli e a Roma, con lieto fine, con non rinunciò alle trame oscure nel sanguinario Artaserse, entrambi dati con musica di Vinci al teatro delle Dame per ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] di filiazione dalle riviste che, come Il Leonardo e La Voce, erano state strumento della rinascita J.-A. Barbey d'Aurevilly, La stregata, Firenze 1946. Aggiungiamo i dati relativi ad alcune ristampe recenti: S. Francesco, Vicenza 1977; Amare e ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] culturali, suggerendo a diversi studiosi dell'epoca (primo fra tutti Leonardo da Vinci) l'analogia tra i "selvaggi" del Nuovo metodi di lavoro sul campo e di pubblicazione dei dati, soprattutto nell'ambito della paletnologia britannica (si vedano ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Vespasiano da Bisticci: si trattava di una missione a Genova. Secondo quanto afferma Vespasiano, fu Leonardo Bruni a proporre il M. quale oratore a Genova. Dati i rapporti che intercorrevano tra i due uomini politici, nel 1444 il M. fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] attraverso il mutare dei tempi, offrendo anche preziosi dati cronologici, mentre nel suo sviluppo stilistico si identificherà quadrato, riecheggiante una fonte ellenistica, e di cui Leonardo ci darà la ben nota esemplificazione grafica. Nel desiderio ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] condivisa koinè figurativa, di cui avrebbe presto partecipato quel Leonardo Boldrini citato assieme ad Antonio – e a un non sfrondata ed essenziale delle postreme declinazioni internazionali. Dati simili caratteri del linguaggio del maestro, e vista ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] V a Pavia a presiedere il concilio che doveva colà riunirsi, insieme con il vescovo di Spoleto Giacomo de Camplo, Leonardo di Stagio Dati, generale dei domenicani, e Pietro abate di Rosazzo. La peste obbligò però presto i padri conciliari a lasciare ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] art... . Particolarmente importante inoltre fu l'incontro con Leonardo Massimiliano De Vegni, che fu per il D. un da M. Di Benedetto (pp. 54-56), contenente numerosi dati sulle fonti documentarie raccolti in occasione della tesi di laurea Ilrestauro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] con alcuni pragmatisti italiani, riuniti attorno alla rivista “Leonardo”: Mario Calderoni, Giovanni Vailati, Giovanni Papini e Giuseppe , è proprio di tipo incerto, cioè basato su dati insicuri o incompleti. L’inferenza abduttiva è anche riconosciuta ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...