SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] più anziano di Felice, fu Giovanni Antonio Scotti, registrato dal Giornale dati e recepti del duomo di Como nel 1473 (Monti, 1897, pp -62; Id., Scheda n. 23, in Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della pittura lombarda (catal.), Milano 1982b ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] J. Shell - D.A. Brown - P. Brambilla Barcilon, Giampietrino e una copia cinquecentesca dell’Ultima Cena di Leonardo, Ivrea 1988, pp. 17-38; J. Shell, Dati storici, ibid., pp. 9-16; P.C. Marani, Per il Giampietrino: nuove indagini nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] di vasta portata e di particolare gravità nei diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati di carattere personale, non limitata allo stretto necessario. La Grande Camera ritiene che il legislatore dell’Unione, con l ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] certi, incarichi politici e militari; ma il complesso dei dati biografici sicuramente riferibili al F. ci porta a escludere che Niccolò (padre di Caterino) e, forse quello Stoldo di Leonardo che dopo il 1434 fu privato dei diritti politici dal regime ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] docenti e 283 gli incaricati.
Se questi sono solo alcuni dati quantitativi, va detto che il problema scolastico del dopoguerra particolare scelse Luigi Miranda e come collaboratore tecnico Leonardo Severi.
Gentile fu nominato a capo della Commissione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] la sua relazione, il cui scamo elenco dì dati sulla ricchezza e la potenza militare ottomana bastava , Venezia 1879-1903, ad Indices; Diari udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] indiziaria, scrupolosamente attenta all'osservazione concreta dei dati. All'origine, quello che caratterizzava la natura , Storia della fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud, Milano, Leonardo, 1995.
m. centini, Fisiognomica, Como, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] necrologio di Pistelli pronunciato da Vitelli presso la società Leonardo da Vinci il 14 marzo 1927, qualche mese dopo per considerazioni di opportunità scientifica. Non avrei mai creduto che, dati i miei sentimenti di buon italiano (e Lei li conosce ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] e cangiante, in verso e in prosa. Dati biografici, variamente traslati e romanzati, sono rintracciabili in n.s., 2002, vol. 48, n. 1-2; C. Pedretti, Cesenatico e il «Leonardo» di M. M., Cesenatico 2002; La «Fiera Letteraria» per M. M., a cura di ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] con S. Verdiana guarisce un bimbo ferito, assegnabile per dati di stile all’allievo Giuseppe Moriani ma preceduta da un e il Transito di s. Giuseppe nella chiesa dei Ss. Quirico e Leonardo a Vernio, databile intorno al 1729 (Bellesi, 1999, pp. 66 s ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...