CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] linea familiare; Pietro (1554-1596) provveditor a Veglia; Leonardo (1560-1617).
La memoria dell'esempio fornito dal - che abbraccia storia, economia, geografia, aspetti istituzionali, dati militari - d'uno Stato compatto, dotato d'incisi contorni ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] già attestato a Orvieto. La contiguità del sito alla Via San Leonardo, da cui provengono le celebri terrecotte della seconda metà del V plateau.
Necropoli. - Ricca è la messe di dati scaturiti dalle indagini nella necropoli urbana, nei due principali ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] al 1385 la data iniziale. Egli si basa su alcuni dati certi: nel 1385 il C. conseguì il dottorato; ad pubblicate a Venezia da Andrea Torresani nel 1494 e a Milano da Leonardo Pachel nel 1496.
Inoltre frammenti di letture del C. si rinvengono ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] del libro (passato poi nelle mani del suo discendente Leonardo), dal quale l'editore cinquecentesco della Glossa di Bartolomeo se ne contavano tra i magistrati e occasionalmente venivano dati anche in prestito allo Studio; Antonio Guindazzo, Tommaso ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] » fuori «dagli attuali istituti», perché andrebbe a considerarli come dati acquisiti e non come attività. Per quanto riguarda la crisi dalle polemiche sorte con la divulgazione da parte di Leonardo Severi, suo antico collaboratore e ora ministro del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] , Francesco Gottifredi, Francesco Cameli e Leonardo Agostini; segnalazioni e perizie gli venivano Id., Lettere di Borde, Arnaud, Rigaud e associati lionesi a Carlo Roberto Dati, Antonio Magliabechi, L. e Cosimo III de’ Medici, in Culture del testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] per la liquidità’, ricorda la carentia pecuniae proposta dal teologo Leonardo Lessio (1554-1623), che non trova molto seguito fra gli ), mentre quelli derivanti, per es., dalla prostituzione, vanno dati ai poveri (Ceccarelli 2003, pp. 111-29, 200-20 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di Antonio Pucci all'Aquila un tempo attribuita erroneamente a Leonardo Bruni). L'epoca moderna ha privilegiato la sezione relativa Expositiones et glose nel 1327-28 sulla base di concreti dati ricavati dal testo. Intesero il racconto di G. delle ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] , il che rende plausibile supporre altre omissioni di dati e di vicende biografiche) e rendiconta su un' Scuole lombarda e piemontese, Milano 1988, pp. 254-258; G. Bora, Da Leonardo all'Accademia della Val di Bregno: G.P. L., Aurelio Luini e i disegni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] del primo) e nel 1482 fu uno dei primi testi di matematica dati alle stampe a Venezia; esso fu più volte stampato anche in (1378-1455), Regiomontano (m. 1476), Luca Pacioli e Leonardo da Vinci.
Va collocata presumibilmente a metà del XIV sec. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...