• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1074 risultati
Tutti i risultati [1074]
Biografie [362]
Arti visive [150]
Storia [121]
Letteratura [95]
Religioni [67]
Diritto [55]
Temi generali [48]
Medicina [46]
Filosofia [30]
Diritto civile [31]

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] nuvole è antico quanto l'uomo, come mostra il mito di Icaro. Leonardo da Vinci, tra il 15° e il 16° secolo, progettò mezzi icone e finestre sullo schermo. L'elemento che elabora i dati è il processore. Il cuore delle informazioni del computer è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] segmento di una strategia ottima è una strategia parziale ottima, dati i rispettivi punti di partenza e di arrivo), che divenne Dal mulino da seta alla fabbrica automatica, Bologna, Progetto Leonardo, 1992. Boed 1999: Boed, Viktor, Control and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] punto di un valido modello sperimentale animale. Dobbiamo a Leonardo Bianchi (1848-1927) la soluzione di questo problema. non fosse localizzato sulle aree corticali motorie. I dati acquisiti da Amantea e Clementi erano di straordinario interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

IL RESTAURO DEL LIBRO

XXI Secolo (2010)

Il restauro del libro Carla Casetti Brach Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] è nato ed è stato finanziato nell’ambito del programma europeo Leonardo da Vinci, che ha visto coinvolte, oltre all’Italia, censimenti dei fondi, mirati esclusivamente al rilevamento dei dati relativi allo stato di conservazione dei libri, in ... Leggi Tutto

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] che fanno girare lo spiedo senza l'intervento dell'uomo. Leonardo da Vinci ne inventò uno che girava da solo e veniva . Al contrario, nei paesi in via di sviluppo, secondo i dati della FAO (l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura nata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] Villani, terminata al più tardi nel 1348, riportava, tra i molti dati su Firenze, una cifra oscillante tra 1000 e 1200 bambini i quali all'epoca e nella patria del celebre matematico Leonardo Fibonacci. Nel XIII sec. nacque la 'navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

IACOPO di Angelo da Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli) Paolo Farzone Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] fu poi visionata, per conto del cancelliere, da Leonardo Bruni. Seguiva in calce alla lettera di Salutati un 1741, I, I-III, 1-6; L. Mehus, Vita Iacobi Angeli, in L. Dati, […] Epistolae XXXIII, a cura di L. Mehus, Florentiae 1742, pp. LXXIII-LXXXXII; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO di Angelo da Scarperia (1)
Mostra Tutti

Pietro Giannone: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Pietro Giannone: Opere – Introduzione Sergio Bertelli Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] del Regno celeste risultava a Napoli quando l'abate Leonardo Panzini stese la sua biografia del Giannone (1765 circa , in effetti, egli non mirò a scoprire nuove fonti, nuovi dati, ma a rompere la diade tra storia politica e storia ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] come famiglia autonoma. Le ragioni per le quali vennero dati alla città rivale e nemica i castelli sulla destra del conte Trussardo, da Luca Brembati e dagli abitanti del Borgo San Leonardo che, a detta del fuggiasco, "è ghibellino". Comunque, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] 6 dic. 1464 e confermato il 31 luglio 1467, si ricavano dati relativi ai luoghi di sepoltura dei suoi familiari e il nome di epistola di Timoteo Maffei Ad principes Italiae, i Commentarii di Leonardo Bruni, Gian Mario Filelfo e Tommaso Seneca, il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 108
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
lista bianca loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali