MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] attività artistica in terra magiara.
Nel gennaio del 1427 l’orafo Leonardo Rucellai citò M. in tribunale, insieme con il suo assistente Francesco critica (mai, però, potendosi appoggiare su dati probanti o argomenti sostanziali) a riconoscere negli ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] che con Dante (II) di Pietro, e poi con Leonardo figlio di questo, vediamo svilupparsi e consolidarsi un ramo ormai veronese personalità, come l'arroganza e la libertà di parola, eccessiva dati i tempi: una prova in più, anche se retrospettiva, dell ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] di carne e ossa, s'andava però affermando. E del resto Leonardo da Vinci, che di regole e di tassonomia s'intendeva, lo leggiamo e 'correggiamo' a nostro piacimento, rileviamo alcuni dati e altri li escludiamo. Esercitiamo, insieme al giudizio, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] inviato in Germania affidandolo a un suo nipote di nome Leonardo. Quest’ultimo non sarebbe stato, come mostrano i documenti tempo ci si era accorti delle inesattezze presenti nei dati di latitudine e di longitudine su cui Tolomeo aveva progettato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] di vita dell’Accademia i quattro giovani, che si erano dati un nome accademico e avevano scelto come protettore san Giovanni Accademia è dovuta all’impegno congiunto di Cornelio e di Leonardo di Capua, che con il primo condivise l’adesione ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] larga, termine con il quale si indica la trasmissione di dati fatta in simultanea, con un sistema che permette di aumentare impiego up-to-date dall’ingegnere italiano della Cselt, Leonardo Chiariglione. L’MP3 consiste in un algoritmo di compressione ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] utilizzazione fatta da A. di Leonardo Bruni, conosciuto personalmente come esecutore testamentario di carattere critico, trattandosi nella maggior parte dei casi di rielaborazioni dei dati e delle conclusioni già note. Un gruppo di scritti è dovuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] anche distanti nel tempo, quali Matteo Palmieri, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, fino a Paolo Mattia Doria, come hanno mostrato empiriche rese possibili dall’amplissima disponibilità di dati e dalla fantastica facilità di elaborazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dedurne le conclusioni, coniugando i principi generali con i dati dell’esperienza; esaminare se le conclusioni stesse concordano o a questo riguardo, sono la lode e l’ossequio rivolti da Leonardo Bruni all’erede di Duns Scoto, Bernardino da Siena, per ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] estetica, filosofia della storia. Croce si basava su dati statistici, ritenendo che il numero di circa cinquanta si andasse riducendo a «un moderato esercizio della ragione» (“La Critica”, «Leonardo», 1906, 4, p. 362), e che non ci fosse ormai più ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...