Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] piatte. C’è, però, una differenza sostanziale rispetto a Leonardo. Il mondo simulato da quest’ultimo era statico: un cominciare se non ha a disposizione proprio i dati provenienti dal tracciatore, i dati che definiscono il punto di vista in base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] STET il 49%), di sistemi di elaborazione dati prodotti dalla partner estera.
Un approfondimento supplementare come la Michelangelo o la Raffaello, la Cristoforo Colombo o la Leonardo da Vinci? Sono dell’Iri. Noleggia una macchina veloce ed elegante ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] alterazioni ‘caratteriali’. Uno di questi è senz’altro Leonardo Sonnoli (n. 1962), che realizza blocchi di realizzato il manifesto). Per di più, il rigo tipografico con i dati della ditta in basso squarcia il riquadro, incorniciato, che contiene l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] esigenze militari: è il caso della Società Leonardo da Vinci dell’ingegnere Enrico Forlanini (1848-1930 parte non ancora oggetto di studi sistematici.
Al di là dei dati statistici e dei risultati operativi descritti in alcune relazioni tecniche già ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] serbatoio di opere e luogo ideale per le transazioni, dati gli 'indissolubili legami' dell'Asse Roma-Berlino, nel ; i capolavori degli Uffizi, pressoché svuotati, furono portati a S. Leonardo di Passiria (i quadri) e in un vecchio convento di Campo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] teoricamente innovative rispetto alla letteratura artistica precedente (da Leonardo a G. Vasari a G.P. Lomazzo). Oltre fonte principale per il passato è, nonostante le critiche sui dati cronologici e romanzati, Vasari; e per il presente egli attinge ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] rivalità tra il F. e il Frisi per la contessa Antonia Dati della Somaglia: Carteggio, 1, 2, p. 294). Di tono 157, 238, 240 s.; E. Verga, Il padre F. e i manoscritti di Leonardo, in Raccolta vinciana, XI (1920-22), pp. 236 ss.; F. Filos, Memorie e ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] - scrive il Sapegno - «indipendentemente dai dati cronologici, come l'antecedente ideale delle Rime: , Saggio d'un commento alle correzioni del Petrarca volgare, Biblioteca del Leonardo, Firenze, Sansoni, 1943; G. DE ROBERTIS, Valore del Petrarca, ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] a un modello e così via» (Metodo storico e metodo estetico, «Leonardo», 8 marzo 1903, p. 3). Contro il positivismo della scuola storica tende a occultare e contenere, piuttosto che chiarire «i dati di novità», i quali si esprimono non attraverso «l’ ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] l’economia espressiva, l’estrema forza nella trasmissione dei dati e dei concetti.
Passata (ma non tramontata) la Fosnovo). Autore dell’allestimento è Studio Azzurro (Fabio Cirifino, Leonardo Sangiorgi, Paolo Rosa, Stefano Roveda), che fa apparire, in ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...