Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] isomorfo ai numeri reali. La densità di un insieme K si esprime nel fatto che, dati due qualsiasi elementi x e y di K, con x<y, esiste un elemento z falsi (falsa posizione), un metodo già usato da Leonardo Pisano (1170-1250), il quale l’avrebbe ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] espresso negli ultimi cinquant'anni dal nostro paese.
Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istituto produttrici di occhiali, gioielli, cosmetici.
Tuttavia, secondo i dati ISTAT (8° Censimento industria e servizi 2001), i ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] radicalmente dalle riviste d’avanguardia sorte negli stessi anni, da «Leonardo» (1903) al «Regno» (1903), da «Hermes» ( , in modo che la documentazione e il reperimento dei dati fossero sottratti all’anarchia grazie a «criteri fermi» attinenti ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] altri studiosi greci e latini riscontriamo una somma straordinaria di dati e di osservazioni, di ipotesi e di congetture sulla 'esistenza umana.
Le antinomie della follia
di Leonardo Ancona
Nel tentativo di delineare la processualità psicodinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] del 1861 dallo zoologo Giovanni Canestrini e da Leonardo Salimbeni. Precedentemente erano già comparse le traduzioni tedesca L’origine dell’uomo, in cui argomentava, sulla base dei dati e delle ipotesi disponibili, la discendenza dell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di «casoni» in tutto o in parte di canna.
I dati relativi agli acquisti di terreni e agli investimenti fissi, come pure di poche decine di metri (entrambi in rio Terrà S. Leonardo).
Nella seconda metà del secolo le cose cambiarono sensibilmente. La ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] Rizzolatti e del suo gruppo di Parma (cioè Vittorio Gallese, Leonardo Fogassi e altri) gettò una luce nuova su molti aspetti scientifica. In secondo luogo, non è detto che i dati relativi a un singolo paziente siano sempre generalizzabili. Fino a ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] giorni badogliani, interviene presso il nuovo ministro, Leonardo Severi (già suo segretario), per caldeggiare provvedimenti andava «attribuita ad elementi fascisti» (p. 104).
Questi due dati paiono a prima vista divergenti, ma, a ben vedere, ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] di Eduard Fueter, Croce scorge nell’opera di Leonardo Bruni (1370-1444) e Poggio Bracciolini (1380- riscontra l’incapacità di interpretare i due fenomeni andando oltre «dati di fatto e documenti storici» per risalire all’«elemento interpretativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di calcolo dei cambi e di contabilità: dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci, del 1202, fino al Tractatus de computis et scripturis appalti per l’esazione dei tributi; appalti che erano dati come compenso ai creditori dello Stato. Essi, scrive con ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...