Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] valle Tragulus a Pietro e poi a Leonardo Signolo di Dorsoduro, promette loro di e S. Michele di Brondolo, nr. 103, p. 199. Tra i volatili d'allevamento dati in censo, oltre a varie specie di polli, ci sono pure oche, ma non si trovano ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] . l’interesse per gli aspetti sostanziali dell’opera, rispetto ai dati formali. Ritornò a più riprese sulle sue pagine, con aggiunte citati Valturio e Cornazzano, le opere De militia di Leonardo Bruni e Flavio Biondo). Un lavoro fondamentale fu ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , lo schema esteriore della vita del Bruno si lascia riassumere in pochi dati e un numero anche minore di date, quando non si tratti degli scritti e ciò non per giungere alla sommaria condanna di Leonardo Olschki, Giordano Bruno, Bari, Laterza, 1927, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] le compilazioni di bestiari, erbari, lapidari dove ai dati delle scienze naturali si sommano le proprietà simboliche e . 21).
Nell’altro ingegnere della letteratura novecentesca, Leonardo Sinisgalli, l’interazione di scienza e letteratura avviene ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] v. Roncayolo, 1981).
Confini e frontiere non corrispondono solo a dati di fatto, reali o presunti; sono anche categorie che rendono pensabile negli acquerelli del Dürer.
Mantegna, Bellini, Leonardo restituiscono sovente, nei loro dipinti, un'immagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] prima a Renato Zveteremich e poi, dal 1938, a Leonardo Sinisgalli (1908-1981), ingegnere e poeta. Nella grafica pubblicitaria l’esportazione; al termine del conflitto, nel 1945, questi dati scenderanno di poco, ma con una crescita relativa del settore ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] «Giorno» e capocronista della sede Rai di Milano: Leonardo Valente.
Anche in questa sua nuova veste l’«Avvenire»
38 M. Forno, La stampa cattolica, cit., p. 624.
39 Cfr. i dati forniti da P. Giovannini, Cattolici nazionali, cit., pp. 55, 87-88, 190, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] della Caritas del 2003 – il primo che offre dei dati specifici sulle varie confessioni cristiane – gli immigrati evangelici in 1958; cfr. Anche M.C. Johanek, J.L. Puckett, Leonard Covello and the making of Benjamin Franklin High School: education as ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] per esempio nei confronti di don Bosco e di Leonardo Murialdo, ma figure analoghe sono presenti in quasi tutte di G. Brunetta, A. Longo, Firenze 1991, pp. 130-155. Altri dati si possono trovare in F. Garelli, Religione e Chiesa in Italia, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] incontro e colloquio del Piovano con l'ombra di Leonardo Bruni ancora in attesa di giudizio: dove spunti confermata dai libri di ricordanze del Capitolo di S. Lorenzo e dai dati dell'archivio di S. Maria Nuova. Nella unione della Pieve al ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...