La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ad aprire strade nuove, troviamo il genio multiforme di Leonardo da Vinci, che illustrò l'anatomia dell'asse cerebro- sono organi del movimento e della sensibilità" (ibidem).
Dati questi elementi, per spiegare la circolazione degli spiriti animali ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...]
C'è da escluderlo, se non altro sulla base di alcuni dati. L'elezione dello Ziani nel 1205 comportò la messa in mora (il figlio dell'ex duca Giacomo) fu ferito in piazza da Leonardo e Giovanni Dandolo; e quando si sparse la notizia dello scontro ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] attorno a sé soprattutto diffidenza e ostilità. I dati delle iscrizioni indicano un’adesione veramente minima della popolazione La mia guerra sbagliata, in Memorie della Repubblica, a cura di Leonardo Paggi, Firenze 1999, pp. 407-424.
94. L’episodio ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] ma basate su informazioni precedenti, oltre che dei dati deducibili dalle ricerche archeologiche. Dalla relazione risulta che il di riscuotere una rendita. Nel 1207 e nel 1208 Leonardo Vendelino e Domenico Signolo, che a quanto sappiamo avevano ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] de' miei tormenti...» (IV). E non meno accorato e affettuoso è Leonardo Quirini, dove dice all'amata che dorme: «Tu forse in grembo a i tratti più caratteristici della poesia barocca sono dati dalla sua indole accentuatamente epigrammatica e dal suo ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , non essendo riusciti a raggiungere l’obiettivo che si erano dati, si sono rivolti al Dipartimento di ingegneria dell’Università di Fisciano , Mario Alessandro Iannone, Rosalia Iovino, Mirella Leonardo, Simona Lucarelli, Elisa Maggi, Francesca Marra, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] sorpresa dei commentatori, fra cui si ricordano le acute parole di Leonardo Sciascia33 e quelle del brigatista Alberto Franceschini, il quale, in ma assente in quella che non fu inoltrata.
Tre dati di fatto inducono a ipotizzare che il brigatista in ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] , non è trascurabile la larga sottovalutazione, a fronte di dati di ascolto che a tutt’oggi smentiscono il declino del (PDUP) e che fanno parte di una cooperativa, il Circolo Leonardo Cocito, intitolato a un partigiano di Alba, l’emittente è ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...]
L'esperienza non si risolve in un dato o in un insieme di dati originari, ma designa il campo di una possibile ricerca. Non si spiegherebbe Papini e G. Vailati, direttore e collaboratore del ‟Leonardo" fiorentino. Il primo, citato e lodato da James ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , dopo quella aperta dal Gesù Cristo liberatore di Leonardo Boff nel 1973, e proseguita con le opere N. Tranfaglia, Storia degli editori italiani, cit., p. 123.
92 Dati di F. Targhetta, in TESEO. Tipografi ed editori scolastico-educativi dell’ ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...