Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] (38). Eppure penso che occorra superare i dati puramente quantitativi e cercare di approfondire più di (in particolare le pp. 314-325).
79. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima del dogado, Padova ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] meccanici di Leon Battista Alberti, per arrivare sino a Leonardo. Per restare ai primi del Quattrocento, nella Firenze del , altri tre opuscoli di Euclide più rari, vale a dire i Dati, i Fenomeni e la Catottrica, nonché l'Almagesto di Tolomeo. Il ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] scritte sono accompagnate spesso da un gran numero di dati quantitativi; talvolta anche da schizzi effettuati in loco, tutta la cristiana Repubblica (55). O che il nobile Leonardo Querini nella sua relazione del 1583 menzioni colonne di marmo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Chiesa italiana si concretizzò quindi sulla scia degli impulsi dati da Pio IX in occasione del concilio Vaticano I secolo XVII, Petro Gravina e Andrea Tutino tra gli acaxees, Leonardo Jatino tra i chirocatos, padre Salvaterra e Tommaso Basile tra gli ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] sei arcivescovadi (111), ma anche limitandoci ai dati da lui forniti è interessante osservare che dei . 205-206; A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 83, relazione di Leonardo Loredan, rettore alla Canea, 1554; ibid., b. 81, relazione di Piero Navager ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Giovanni V Paleologo (1341-1391) al suo capitano genovese Leonardo Montaldo. La cornice d'argento dorato che lo circonda presenta I, pp. 33-55.A. Cutler
Islam
La scarsità di dati attendibili rende difficile una definizione del fenomeno della c. nel ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] etruschi ai maya; ma con interessanti digressioni su Leonardo e Venezia, sull’architettura rinascimentale e su architetti in bilico tra filologia e innovazione sono forniti schede e dati essenziali in alcuni dei testi più sopra citati; in partic ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di vetro, Lavoisier a dirigere, la moglie a registrare i dati, erano insoliti. Il tutto era dovuto molto più alla diversi, per esempio Ruggero Giuseppe Boscovich, Girolamo Saccheri e Leonardo Ximenes, nel XVIII. Oltre a dare spazio ai matematici ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] l'isola e per prima cosa furono arrestati il duca Leonardo Dandolo, i due suoi consiglieri, e molti altri cittadini Filologiche", ser. V, 7-8, 1986, pp. 3-68.
157. Questi dati si ricavano dal protocollo del notaio Giorgio Emo (v. supra, n. 154), ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] fu Matteo di S. Matteo) in favore del loro congiunto Leonardo, pievano di S. Polo (Deliberazioni del Maggior Consiglio, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 11-30.
102. Dati più precisi si possono trovare in G. Rösch, Der venezianische Adel, ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...