Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] a parte gli errori di citazione col Rossi e col Bertani, dati come Rosso e Bertoni, e col saggio del Graf, Un processo franco-italiani nel primo quarto del sec. XX (Roma, Fondazione Leonardo per la cultura italiana, 1928, «Guide bibliografiche», 40-41 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] alcuni giovani (tra i quali Romano Prodi), il «Circolo Leonardo», che porta a Reggio alcuni tra le voci più autorevoli Chiesa italiana alla luce dei chiari e sempre più intensi segnali dati a questo proposito da Giovanni Paolo II, l’ultimo dei quali ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] elevazione agli altari di Lorenzo Giustiniani».
8. I dati sono tratti da Silvio Tramontin, La diocesi nelle pontefice fece invece vescovo di Spalato il suo cameriere d’onore Leonardo Bondumier, «acciò si inanimischino gli altri a stare nella ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , in AquilNost, XLV-XLVI, 1974-1975, cc. 194- 198; G. Leonardi, Treviso, in StEtr, XL VI, 1976, pp. 434-437; M. la X Regio, cit., pp. 197-205; S. Vitri, Nuovi dati sulla topografia della Destra Tagliamento tra l'età del bronzo e la romanizzazione, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] slancio verso l’alto, cioè verso la sfera spirituale, e poi, in dati momenti, verso quella propriamente religiosa, è forse possibile, anzi è forse anche a quadri famosi (come L’ultima cena di Leonardo da Vinci) e il famosissimo Christus (1916) di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] per esperienza c'è piena corrispondenza, l'un insieme di dati conferma l'altro e il loro impiego nel voler chiarire un della Politica era enorme, soprattutto nella versione latina di Leonardo Bruni, che aveva soppiantato quella medievale di Guglielmo ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] né uno spettacolare aumento dei prezzi in Occidente: dati di fatto, questi, che non possono trovare spiegazione la storia di Venezia, Sez. III, Archivi notarili" e precisamente Leonardo Marcello notaio in Candia, 1278-1281, a cura di Mario Chiaudano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a Marzano Appio, sono affiancati da resti di necropoli.
Nuovi dati sono emersi a Teano, dove sono state indagate una cisterna 209.
M.A. Iannelli - S. Scala, L’area archeologica di San Leonardo in Salerno, in RassStorSalern, 17 (2000), pp. 9-32.
V. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...]
17. Venezia. Il nuovo piano urbanistico, a cura di Leonardo Benevolo, Roma-Bari 1996.
18. Il concetto dell’integrazione n. 640 per la eliminazione delle abitazioni malsane. Dati statistici relativi agli alloggi di fortuna (baracche, scantinati, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] funzioni, Venezia 1989, pp. 19 ss. I dati sul Seicento, frutto di una ricerca finanziata dall’UNESCO . Il padre dell’indebitato Marco era stato podestà a Pordenone, suo fratello Leonardo era andato a Cittadella. Un accenno al ramo dei Malipiero in M. ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...