Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in un ambiente poco sano (31). Sulla base dei dati disponibili si è stimato che l'insieme delle milizie veneziane il peso del comando cadeva sulle spalle dei nuovi governatori, Leonardo Dandolo miles e Pietro della Fontana, che non apparteneva al ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e 1 in altre parti d’Italia o all’estero. Questi dati mettono in evidenza il peso cruciale che, negli anni di maggior 61-73).
18. Venezia. Il nuovo piano urbanistico, a cura di Leonardo Benevolo, Roma-Bari 1996, p. 5.
19. Paolo Costa, Mecenate ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] libro stampato a Venezia. Per il museo, gli accrescimenti erano dati solo dai doni.
Ma proprio nel suo ultimo anno di vita Vanzan Marchini, s.l. 1993, pp. 163-174.
146. A.F. Valcanover, Leonardo Perosa, pp. 23-24 e p. IV nn. 22-31.
147. Cf. Ricorso ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] nomi nuovi, meno di un decimo: Pietro Belli, Leonardo Benacci, Pietro Bozzo, Domenico Rainaudo e Pietro Venancio.
un quinto (255). Se li poniamo a confronto coi dati sommariamente indicati per la documentazione pubblica dagli anni Sessanta in ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il 24 luglio 1167) e in tal caso si deve ritenere che dati all'estate di quell'anno, quando dovevano essere in corso le trattative del trattato con Guglielmo I ed era costituita da Leonardo Michiel, Marino Michiel e Filippo Greco. Essi tornarono ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , il Badoer e il Baseggio, insieme a Leonardo Dotto, esponente popolare.
L'arginamento del potere corporazioni>).
16. E qui cito, per non essere travolta dai dati, solo quelle pubblicazioni relative a Venezia: Giuseppe Marzemin, "Il libro del ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Non sorprende che il quadro degli alloggi dati ai poveri per carità si sovrapponga alla n. 50.
67. Giovan Battista Soravia, Le chiese di Venezia, Venezia 1824; Leonardo Bressan, La Basilica di San Marco in Venezia, Venezia 1943; Otto Demus, The ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] urbana del centro in località Piana San Leonardo va accompagnandosi al progressivo spegnimento di numerosi - M. Forte, Carovilli. Studio di un territorio: modello di automazione dei dati di catalogo dei beni archeologici, Roma 1991, pp. 23-37.
G. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di una competizione agonistica, assumendo le forme del resoconto fitto di dati tecnici, volto a descrivere tattiche di gara o di gioco; del cinema, il match fra Jack Cushing e Mike Leonard (1894) appare in effetti la prima embrionale fiction legata ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] anni dalla sua comparsa sulla terra. In altre parole, dati i tempi lunghi del processo evolutivo, il funzionamento dei diversi , fino al principio dell'uomo-macchina. Se lo sguardo di Leonardo per i suoi disegni anatomici non è quello del pittore, è ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...