Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] inoltre è poliglotta e canta «gratiosamente». E vi sono altresì dati meritevoli d'attenzione, quale l'immobilizzo di capitali per le si portino in sicuro le cose proprie»; dunque - ammonisce Leonardo Donà - i Veneziani non sono «tali da contender con ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] una sorta di confuso senso di preoccupazione e di vergogna", erano dati reali e validi anche per Venezia. A noi, oggi, del sottoproletario mentre molesta un prete in rio Terà S. Leonardo, la ressa a S. Polo di centinaia di abitanti attratti ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] d'una, in quanto soltanto due: quella imboccata da tal Leonardo della Tromba, più quella di Francesco Bernardin. (Costo della un certo tratto, l'identificazione di alcuni bisogni, dati per secondari, veniva ad essere trattata in una dimensione ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] la prassi dell'investitura e le insegne cavalleresche i dati non sono concordi né sicuri: v. Ricciotti Bratti, interessa, una fonte preziosa è il minuzioso resoconto dei funerali del doge Leonardo Loredan (22-25 giugno 1521) in M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tra loro gli elementi. È questa tendenza che li distingue da Leonardo da Vinci, che pure, sia dal punto di vista sociologico sia tra le proporzioni del sistema pitagorico e i dati empirici della fabbricazione degli strumenti costituivano oggetto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di chirurghi come Enrico di Mondeville nel XIV sec. o di Leonardo da Bertipaglia nel XV). Fra di essi esisteva inoltre un gruppo, l'osservazione diretta, allo scopo precipuo di raccogliere tutti i dati per la preparazione di un farmaco: "Io dico che ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Pittoni e stampata dal di lui zio, Leonardo Pittoni. L'opera, continuamente aggiornata dal religioso 221-239.
78. M. Berengo, La crisi, p. 1336.
79. I dati sull'esportazione, sulle tipografie e sui torchi sono in M. Infelise, L'editoria veneziana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Federico da Michele Scoto e Teodoro di Antiochia; Leonardo Fibonacci, i cui studi matematici si fondano sulla Giacomo Veneto (Iacobus Veneticus Grecus) ‒ abbiamo pochi dati sicuri relativi alle vicende storiche, e altrettanto limitate sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] trasferimento a Firenze avvenuto alla fine degli anni Sessanta del XV secolo. Tra i pochi dati certi dei quali disponiamo circa l'attività giovanile di Leonardo è da registrare l'apprendistato presso la bottega del Verrocchio, la più industriosa e ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] dei consigli veneziani, e soprattutto dei dieci, erano dati di fatto cui le élites faticavano a rassegnarsi. Il tentativo della nobiltà di arrendersi all'inviato dell'imperatore, Leonardo Trissino, fu frustrato da un'insurrezione popolare, e la ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...