Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tempo umanistico i nomi che subito risaltano sono quelli di Leonardo Bruni e di Poggio Bracciolini con le loro storie di benemerenza, che non è limitata soltanto al campo della raccolta di dati e di notizie, né è tutta e sempre di natura erudita, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] paesistica con una ricchezza di spunti e di dati irriscontrabili nella pur zelante erudizione locale coeva. il patriottismo di Donà (sul quale v. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima del dogado ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] nel 1518 (eredi Scarpa, Daniele di Carlo "forner", Leonardo Barbaro, Iacopo Sidonio, eredi di Giovanni "todesco", Giorgio più sotto (cf. nn. 133, 135) si utilizzano i dati contenuti nei primi volumi sinora editi della citata ricerca d'équipe.
132 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Zecca (ducati 1.437 e 406), vanta crediti per libri dati a Paolo Parona librario per 400 ducati, più altri crediti per 15, 1934, pp. 216-299 (pp. 199-304).
244. G. Cozzi, Donà, Leonardo, pp. 757-765. L'inventario è a Venezia, Museo Correr, ms. P.D. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] questa preponderanza avviene nel 1932 con l'elezione di padre Leonardo M. Bello, già ministro provinciale, alla carica di è reperibile presso la Biblioteca Nazionale Marciana. Per i dati relativi al numero degli aderenti e allo stato patrimoniale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in cui è avvenuta e le patologie per ogni singolo frammento. Dai dati ottenuti si elaborano tabelle e curve di mortalità che hanno lo scopo di rinascimentale, di cui fu protagonista Leonardo da Vinci (1452- 1519). Leonardo per primo riprese lo studio ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di quelli veneziani. Sarà necessario ricordare che, secondo i dati del doge Tommaso Mocenigo, Cremona esportava annualmente a Venezia ben , Pietro Casola), trattatisti (Tommaso Garzoni, Leonardo Fioravanti, Leandro Alberti), scrittori di tecnica ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , nei riguardi delle migliori compagnie non in lingua(86). Dai dati S.I.A.E. (Società Italiana degli Autori ed Editori) poi regista affermato allo Stabile Veneto, con interpreti come Leonardo Alecci (morto in macchina ancor giovane) e Susanna ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1272, si andò a stabilire nel palazzo di Leonardo Fieschi, personaggio di potente famiglia guelfa nel 11-22; N. Bernacchio - R. Meneghini, Roma. Mercati di Traiano: nuovi dati strutturali sulla Torre delle Milizie, in AMediev, 21 (1994), pp. 31-56; ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] onore della corporazione.
49. Cf. R. Palmer, The Studio, p. 9. Dati su Verona e Firenze in C.M. Cipolla, Le professioni, p. 269.
. 517, dichiarazione di decima, anno 1537, di Sebastiano e Leonardo Venier, q. ser Moisé; ibid., nr. 571, dichiarazione ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...