Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] attraverso i molteplici richiami al pubblico dati da leoni marciani associati al putto i documenti citati nella n. che precede.
212. Il primo proto citato dalle fonti, Leonardo di Pietro, è già morto tra 1501 e 1502: A.S.V., Patroni e Provveditori ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] in senso lato.
Le tendenze che si osservano confrontando i dati della fine del XIV secolo e quelli dell'estimo degli inizi di 220, 230, 250 e 280 millaria. Se il maran di Leonardo Dolfin stazzava a questa data, come nel 1419, 195 millaria, Zuan ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] comparsi sulla scena politica e costituzionale e si erano dati il loro nome, avevano forgiato il loro potere pp. 55-58; Id., Venezia barocca, pp. 52-53; Id., Donà, Leonardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 757-771. Sull' ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che mescola e confonde auspici, sogni, illusioni con i dati concreti della realtà politica e sociale. Dopo la drammatica 573 (pp. 391-707). Ringraziamo gli amici Massimo Favilla e Leonardo Ruffo, e inoltre la prof.ssa Stefania Mason Rinaldi, per ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , pp. 189-190 n. 26.
50. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima del dogado, nel 1624 è frutto di una mia estrapolazione sui dati parziali del censimento di quell'anno, pubblicati dal Beltrami ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con forte grado di coesione".
299. Per i dati che seguono cf. Giovanni Netto, I podestà di Treviso (pp. 15-47); ai nomi ivi citati si aggiungano quelli di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. King, Venetian ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] giovanile e scolastico. Ma per uno spettacolo che si proclamava (dati alla mano) il più grande del mondo, il proscenio americano trovato posto in squadra per la squalifica del titolare Leonardo. Era un Brasile anziano negli uomini chiave, non ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] questi devono essere rilevati. Per una stazza IMS occorrono molteplici dati, sia per definire la forma dello scafo sia per stata indiretta, con due barche della Nautor acquistate da Leonardo Ferragamo: Amer Sports One (skipper Grant Dalton), finita ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] pp. 140-163; S. Tuzzato, ibid., pp. 164-169; M. Cristofani, Nuovi dati sulla storia urbana di Caere, in BdA, XXXV-XXXVI, 1986, pp. 1-19; G S. Leonardo, Cannicella e Belvedere. Particolarmente pregevoli i resti di altorilievi da Via S. Leonardo, nel ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] validi ed efficaci sul proprio patrimonio.
Consideriamo questi dati: il 15 novembre 1263 una "parte" del maggior è quello stipulato il 7 gennaio 1279 come risulta dai protocolli di Leonardo Marcello, notaio in Candia (1278-1281), a cura di Mario ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...