SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] della conoscenza umana, catalogando errori di elaborazione dei dati ricavati dalla percezione sensibile e «false opinioni» costante sostegno di membri di spicco del patriziato, dal doge Leonardo Donà a Nicolò Contarini, al più giovane Domenico Molin, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] teorico destinato a render conto di una varietà di dati: autosservazione, coscienza morale, funzione dell'ideale. Con , ma anche di sublimazioni della libido nella curiosità: ‟Forse Leonardo ha superato con la forza dell'arte l'infelicità della sua ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] aspetti, nell'analisi dei processi di permeabilità del cinema rispetto alle altre arti, al di là dell'evidenza di alcuni dati, il lavoro da compiere è ancora vastissimo. Gli storici del cinema, pur avendo a disposizione un primo importante bilancio ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] gioviani (le vite scritte in latino di Michelangelo, Leonardo, Raffaello), li traduce nella lingua degli artisti, greci"; finché Baldinucci (1681-1728) tentò di combinare i dati estratti dalle biografie vasariane con quelli dei documenti e delle più ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] recensore assiduo nei periodici diretti da Luigi Russo, Il Leonardo e La Nuova Italia, di alcune delle opere più per la quale aveva tradotto lui stesso vari testi. Il Compendio, dati i tempi lunghi della sua composizione (i primi due volumi uscirono ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] verrà deposto nella chiesa di S. Paternian "con libri atorno" (106). I loro libri vengono dati in prestito (il predetto Lodovico li aveva consegnati a Leonardo da Pesaro; Matteo de Ursariis da Salerno, che testa nel 1411, aveva prestato il suo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] messo lo zampino in tutte quelle terre. E col tempo, dati i mezzi di cui disponevano, con frode e astuzia si proponevano di P. Prodi in questo volume.
268. L'intervento di Leonardo Donà, fatto nel corso di un'udienza concessa dal doge Nicolò da ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] to pianti
che felice ti farò più ch'a inanti.
Il doge Leonardo Loredan (164) non si riteneva forse in dovere di rendere una pubblica che riconducono alla Roma antica, talora forzando i dati per assecondare la topografia reale: così l'altura che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Supponibile sia d'assegnare al "buono" il sonetto del salodiense Leonardo Cominelli se non altro perché vi s'affacciano "Licore" e Torricelli in una lettera del 1644 a Michelangelo Ricci che Dati pubblica. Un esempio di metodo rigoroso, di "retto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] alle società di calcio in molti paesi.
Doping
di Leonardo Vecchiet, Luca Gatteschi, Maria Grazia Rubenni
L'atleta ha sulla popolazione dei tifosi, ma vale la pena riportare i dati raccolti da UFA nel giugno 2000 sul numero degli appassionati nei ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...