Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] tra l'intensità dell'attivazione di queste regioni corticali e la capacità empatica dei singoli partecipanti. Nel complesso, questi dati implicano che l'uomo comprende le emozioni - o almeno le emozioni che hanno una carica negativa - attraverso un ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] Corbeil; le Regulae urinarum di Isacco Giudeo. Leonardo da Vinci ha lasciato notevoli disegni degli organi alle urine era tale che il pubblico spesso cercava di celarne i dati fondamentali all'uromante e ciò spiega il titolo di alcune opere destinate ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] età grecoromana sulle pergamene. Esempî singolari d'illustrazione sono dati dall'Omero dell'Ambrosiana e dal Virgilio della Vaticana ( , fin dal 1903, l'iniziativa geniale del Leonardo, rivista cui collaborarono per la parte illustrativa Armando ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] primi tentativi della tecnica. I due motivi sono già congiunti in Leonardo da Vinci, il quale esalta il valore dell'induzione, che vita dipendono proprio dalla combinazione fortuita di quei dati individuali . E si può aggiungere che appunto ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] , ma sempre parziale, si trova in Giordano da Nemore, in Leonardo da Vinci, in S. Stevino, in Alberto di Sassonia (v rilievo da Cartesio. Molti altri enunciati parziali di lavori virtuali sono stati dati da J. Wallis, da E. Torricelli, da B. Pascal, ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA NATURALE
Leonardo M. Savoia
(v. fonologia, App. IV, I, p. 837)
La questione della naturalezza in f. ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei modelli fonologici che sono correlati alla [...] dall'elaborazione di un livello descrittivo a base funzionale. Nel complesso, pur riconoscendo l'interesse dell'arrangiamento descrittivo dei dati a cui in certi casi perviene la f.n., i suoi risultati appaiono difettare sul piano degli obiettivi di ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] e Blumstein 1987).
Gli studiosi concordano nel considerare la sillaba CV una struttura universale, sia in base ai dati interlinguistici sia in base alla sua funzione nel processo di acquisizione linguistica (Jakobson 1966 [1962]). Possiamo concepire ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] fenomeni e modalità nuovi, impone una data tecnica o dati metodi di ricerca e di studio.
Le prime esplorazioni di N. Stenone studia la caverna-ghiacciaia di Moncodeno, già visitata da Leonardo da Vinci; nel 1673 C. Magni dà la prima ampia descrizione ...
Leggi Tutto
MAGNETOMETRO
Leonardo Martinozzi
. È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] o di Lamont), sia misure di declinazione e perciò i magneti sussidiarî sono facilmente spostabili: a questi strumenti sono dati varî nomi secondo l'uso più particolare cui debbono servire: declinometri, teodoliti magnetici, ecc. Nel magnetometro da ...
Leggi Tutto
GALLUZZO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Ciaranfi
Grossa borgata, già capoluogo di un comune autonomo, da poco aggregata al comune di Firenze (v.), di cui costituisce col territorio circostante una frazione; [...] è posta sulla Strada Senese a 5,9 km. da Firenze e conta (dati del 1921) 4085 ab. (7761 nell'intera frazione).
All'uscita della borgata a S., di Giovanni della Robbia e aiuti, la tomba di Leonardo Buonafé di Francesco da San Gallo (circa 1539-45) ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...