NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] nell'esecuzione dei calcoli. I numeri, che conviene registrare (i dati, il risultato dei conti fatti), sono nel corso del testo indiano di numerazione si deve al Liber Abbaci di Leonardo Pisano (1202). Questo libro non è traduzione di trattati ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] conservano tracce di policromia sulle vesti. I colori erano dati a tempera; quelli più usati erano: bianco candido (calcare dell'effetto coloristico e atmosferico - che allo stesso Leonardo da Vinci parve ammirevole - nell'azzurro unito dello ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] il periodo di attività.
L'intelligenza degli Ofidî è scarsissima. La durata della vita, benché non si abbiano dati molto precisi e abbondanti, sembra essere lunga, specialmente nelle forme maggiori.
Distribuzione. - Gli Ofidî sono presenti in ogni ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] : tali sono, ad es., Jorg Wolf, Kegel, Leonardo e Magno Tuffenbrucher (Tieffenbrücker, Duiffopruckhar, Duiffoprugkar, ecc.) che elettori". È possibile che i primi insegnamenti siano stati dati allo Steiner dai liutai della sua terra, poiché negli ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] fasi: la prima di analisi, dalla quale si estraggono i dati per la fase successiva di sintesi. Il PV analizza il suono York 1985.
C. Ames, Automated composition in retrospect: 1956-1986, in Leonardo, 1987, 2, pp. 169-86.
J.-B. Barrière, Le timbre, ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] di un corpo materiale. L'idea stessa di problema con dati iniziali e al contorno - il cui sviluppo ha richiesto caso dei liquidi, tanto meno dei gas. Proprio come fece Leonardo con le foglie secche per visualizzare il moto vorticoso delle particole ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] m • sec-2 si ha con le formule sopra scritte il seguente complesso di dati, qui riportato a titolo di orientamento sui valori numerici delle entità considerate, per velocità brillanti. Anche nostre unità, la "Leonardo da Vinci" in particolare, sono ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] di cui diede un saggio insigne quel mercante pisano, Leonardo Fibonacci (1170-1250?), che scrisse intorno al 1228 il auct.). Gai., III, 79, c'insegna che, trascorsi dati termini dalla immissione dei creditori nel possesso del patrimonio del debitore ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] in quell'arsenale del Pireo, di cui un'iscrizione fornisce i dati e le quote di esecuzione.
Nei monumenti romani queste concordanze sono Pacioli, le leggi de divina proportione e, traendo, come Leonardo, Francesco di Giorgio e il Serlio, forme di sale ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] 'esperienza solo come quella funzione che fornisce un certo numero di dati, punto di partenza per la teoria che verrà. Ma quando autore d'una Summa de Arithmetica, Geometria, ecc.
Anche Leonardo da Vinci venne su e maturò la sua ispirazione in quell ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...