LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Arduino degli Abaisi, Cristoforo Canozzi, Matteo e Masseo Civitali, Leonardo Marti e altri. Una sala contiene i modelli originali concessione feudale e la costante fedeltà all'impero, i tributi dati a Francesco II per la guerra contro la Francia, e ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] un'esigenza logica per compiere opere possibilmente perfette. Così Leonardo da Vinci ha impostato e risolto eleganti problemi di vista e l'udito), fornisce una copiosa messe di dati concreti alla fisiologia degli organi di senso e del sistema ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] ; ma è certo, nondimeno, ch'egli dovette avvalersi di dati e di nozioni già da lungo tempo raccolte e anche elaborate tipico e il più completo rappresentante del nuovo indirizzo è Leonardo, che rivolse il suo spirito inquieto a indagare ogni problema ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] da molti anni i più antichi libri di commercio sono stati dati integralmente alle stampe, basta anche il poco che se ne conosce di questo genere s'iniziò col famoso Liber abaci di Leonardo Pisano (1202), considerato come il padre della computisteria, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] contraddizione di essa e della filosofia particolarmente, con i dati certi della rivelazione, e la necessità o la convenienza forti ingegni, quali Giovanni De Lugo, poi cardinale, e Leonardo Lessio. Questi vi unì la teologia ascetica; la quale ebbe ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] della l. è rappresentato dalla conoscenza che il parlante ha della propria lingua nativa, e non da una collezione di dati esterni che costituiscono il prodotto di questa conoscenza. A tale proposito Chomsky mette in luce la dicotomia fra i concetti ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Piccolomini), sia volgare (come la novella di Seleuco, di Leonardo Bruni); ma il loro genere proprio fu quello della facezia di spiriti bizzarri e curiosi avvenimenti di Carlo Roberto Dati), della novella classica (il solo forse che la trattò ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] media nel 1981 sale a 372.940 copie nel 1985.
A questi dati si possono affiancare quelli eccezionali de Il Sole-24 Ore. Il quotidiano azionaria; dall'altra Mimma Mondadori e suo figlio Leonardo, alleati di Berlusconi. I primi hanno la maggioranza ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] psicologicamente motivando su loro la scelta fra contrastanti dati della tradizione, sbozzando figure, non di fantasia a diffondersi fra gl'iniziatori dell'umanesimo, Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Sicco Polentone. Poi il Mediceo II viene in ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] latina, vol. IV (Parigi 1930). Vi si trovano dati d'incalcolabile valore per il lessico come per le antichità , 1908), alcune centinaia di vocaboli in ordine alfabetico, e Leonardo da Vinci raccolse materiali per un vocabolario. Col divulgarsi del ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...