REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] inerente alla produzione, sarebbe stata più opportuna un'elencazione tassativa.
Costituiscono r. di capitale: a) i r. derivanti da capitali dati a mutuo o altrimenti impiegati in modo che ne derivi un r. in misura definitiva; b) gl'interessi e altri ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] carreggio si estendono e si rischiarano alquanto. Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico riconosce l'esistenza assoluto nei valori indicati, i quali servono solo a fissare alcuni dati medî. Occorre subito avvertire che non devono mai coesistere nel ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] in Descartes, propugnatori e sostenitori.
4. Già, molto prima, Leonardo, a dire di G. Libri, aveva accennato a una propagazione fenomeno della polarizzazione rotatoria, i fenomeni cromatici dati da lamine cristalline con luce parallela polarizzata ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] bene approfondisca il pensiero di Aristotele, ed esamini tutti i dati di fatto sui quali egli fonda la sua teoria, non sa 'unità strutturale.
Di proposito abbiamo tralasciato di parlare di Leonardo. L'opera sua morfologica e zoologica, in generale, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di partenza il mezzo e i suoi dati tecnologici ma sostituisce all'immagine usuale la costruzione F. Malina, Visual art, mathematics and computer. Selection from journal Leonardo, Oxford 1979; B. London, Independent video, in Artforum, settembre 1980 ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] alla metà del Cinquecento, ma non trascura di fornire altri dati, specialmente tecnici; come, ad esempio, il famoso "rosso Un suo noto maestro faentino, oltre al ricordato Virgiliotto, è Leonardo Bettisi, detto "Don Pino", nel cui genere si lavora ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , Zoarces) sono invece vivipari. Tra i Selaci, anche in quelli ovipari, si ha generalmente una fecondazione interna; i copulatori maschili sono dati da porzioni modificate delle pinne ventrali (missipterigio). Nei Teleostei vivipari i copulatori sono ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] VII, p. 970). Secondo diversi studiosi, dall'esame dei disegni di Leonardo da Vinci si dovrebbe concludere che egli aveva già l'idea di m. meccanici ricavati dalle ruote di frizione.
a) Infatti, dati due dischi I, II che ruotino senza strisciare l' ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] da periodi di osservazione diversamente lunghi o troppo brevi. Questi dati però dimostrano che, considerata la latitudine, il clima del loro possessi le terre goriziane. Morto infatti nel 1500 Leonardo, ultimo conte di Gorizia, Venezia sostenne che il ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di ferro.
Un grande forno a ricupero di calore della Hohenlohehütte nella Slesia polacca, corrispondeva, ad es., ai dati seguenti:
La carica delle storte viene fatta generalmente a mano, scoprendone la bocca, togliendone i condensatori. La miscela ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...