Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] Informatica
Nell’ingegneria informatica, processo che consente di conservare i dati, i documenti ed eventuali altri beni immateriali che siano ritenuti in tema di controllo sull'iscrizione nel registro delle notizie di reato di Leonardo Suraci ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] che si sono seguiti per interpretare e volgarizzare gli astrusi dati di Vitruvio: da quelli dell'Alberti a quelli di Francesco neoplatoniche, sì ch'egli rinsalda più d'ogni altro, con Leonardo, la più alta vita intellettuale del Rinascimento e l'arte ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Roma. Ma come rimase interrotta e poi scomparve l'opera di Leonardo, così quella di M.: occupato in altro, il maestro non . Petronio di Bologna, ma ne trasforma a fondo tutti i dati. Non più torvo nello sforzo della volontà sulla materia bruta come ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] per lui verità e libertà dello spirito non sono più dati, ma un processo inesauribile, in cui anche i molti difetti, rimangono insigne testimonianza le sue opere più vive. Leonardo e Geltrude, I discorsi alla mia casa, Come Geltrude istruisce ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la sua grande cultura, poté raccogliere una quantità di dati interessanti, che dànno un quadro fedele delle cognizioni mediche il precursore primo e maggiore di questo movimento dovesse essere Leonardo da Vinci il quale segnò l'inizio di un'epoca ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] a tale mondo e di eliminare, attraverso l'interpretazione, i dati contrastanti con altre esperienze ritenute accertate. Circa il 525 a caso un tipico rappresentante della storiografia umanistica quale Leonardo Bruni avrebbe poi avuto un così diretto ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] si succedono rapidamente: prima di tutte una in prosa di Leonardo Bruni, limitata ai discorsi del IX dell'Iliade: è ihr Verhältnis zur Ilias (Paderborn 1914). Insigni saggi neounitari ha dati in questo ultimo tempo F. Jacoby: i più importanti sono ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] scoperta del parallelogrammo delle forze, lo Stevin era stato preceduto da Leonardo da Vinci. In uno dei passi, già citati, in cui di quegli elementi che caso per caso figurano fra i dati del problema.
Supponiamo per un momento di conoscere le ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] dell'Alitalia nell'aeroporto internazionale "Leonardo da Vinci" a Fiumicino, G, è (x, (xϑ))μ = u, ((xϑ), x)μ = u. Altri esempi di Ω-algebre sono dati dagli anelli, dai moduli su un anello, ecc. Invece, per es., un campo non è una Ω-algebra, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di un milione di tonnellate e da quando la coltivazione è stata iniziata (nel 1929) fino a tutto il 1935 ne ha dati circa 4,5 milioni; le riserve originariamente sono state calcolate in 40 milioni di tonn.; 2. Hoskins Mound, nella contea di Brazoria ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...