Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] Altoviti, di Roberto Titi, di Antonino degli Albizzi, di Leonardo Salviati e di altri. Un violento sonetto compose il Lasca. M., Firenze 1599 (poi nelle Prose fiorentine, a c. di C. Dati, I, ibid. 1661, e nella Difesa del Mazzoni, II, Cesena ( ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] a Roma anche se nel mese di luglio si ammalò e tornò a curarsi nella natia Lucca dove sposò Beatrice di Giovanni Dati. Dalle nozze nacquero cinque figli: Giulio, Balduino, Ersilia, Alderico e Clerice. A Lucca ricoprì anche la carica di membro del ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] purgata la città [...] e vietato l’entrarvi [...] e molti consigli dati (Boccaccio, Dec. I, Introduzione)
(4) Come fu Ciro, 2)
(7) E mai ci aveva pensato, ora improvvisamente (Leonardo Sciascia, Il cavaliere e la morte)
Una seconda variante dello ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] 1980 (con prefazione di M. Rosci). In assenza di un completo repertorio dell'opera del D., per ciò che riguarda i dati biografici, l'elenco delle mostre e la bibliografia dal 1907 al 1988 vedi Thea, 1988. Per una disamina più particolareggiata cfr ...
Leggi Tutto
Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] un suo accorto Invecchiare con successo, ancora debitore a Leonardo.
Poteva chiudersi con la morte di Bernardino (1532) , raccogliendo un’impressionante messe di documenti e di dati, numerose scoperte, attribuzioni e datazioni nuove, dandoci insomma ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giuseppe
Paola Tentori
Nacque a Venezia nel 1793 da Leonardo e Antonia Demattia. La famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo e sì era legata in parentela [...] le vicende politiche del 1797 travolsero la modesta fortuna di Leonardo. Alla sua morte (1808), l'A., maggiore di e potesse essere indefinitamente conservata. I primi saggi ne erano stati dati dall'Engelmann a Parigi nel 1820, e qualche anno dopo da ...
Leggi Tutto
Della Casa, Giovanni
Michele Messina
Letterato (Firenze, o Mugello, 1503 - Montepulciano 1556); nei suoi scritti sentì il mondo dantesco lontano dall'ideale di sereno equilibrio che è alla base della [...] fama di D., anzi si è attirato il duro biasimo di Leonardo Salviati (Orazione..., Firenze 1564, 19), del Varchi (Ercolano, ques Ferrara 1610, 14). A mezzo il Seicento il Dati giustifica, spiegandole storicamente, le locuzioni dantesche che il Della ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] termini greci; in quelle giuridiche, raccogliendo i dati della speculazione stoica, stabilisce un rapporto di di scienze (il medico Guglielmo da Saliceto, il matematico Leonardo Fibonacci, l’astrologo Guido Bonatti). Ma l’Italia fiorì soprattutto ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] questi erano ritenuti come lusus naturae, ossia produzioni naturali accidentali. A Leonardo da Vinci, a G. Fracastoro e a B. Palissy spetta il delle specie esistenti. La p. fornisce inoltre dati fondamentali alla geologia (sia per i fossili, ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] di specifiche ipotesi innovative, tenendo conto di oggettivi dati di comparazione tra situazioni in atto e situazioni prospettate di tale indirizzo, è stato avviato il progetto Leonardo. Nel settore dell’istruzione classica, scientifica e magistrale ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...