CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] ritrattista può basarsi su un buon numero di dati sicuri, che non hanno però impedito una certa Parker. North Italian Drawings of the Quattrocento, London 1927, n. 68; W. Suida, Leonardo und stin Krois, Berlin 1929, pp. 185 s., 281-283 (rec. di A. L ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] da qui in poi Stefani), e le Historiae Florentini populi di Leonardo Bruni (da qui in poi Bruni), nel volgarizzamento di Donato M., cioè, sembra procedere concentrandosi prevalentemente sui dati che più gli interessano, in definitiva su quegli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] sia algebricamente.
Consideriamo la definizione geometrica. Siano dati un segmento AB e una semiretta r che parte ai lavori di Piero della Francesca, con immagini disegnate da Leonardo. In quest’opera Pacioli parla di ciò che verrà chiamata ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] si fosse sposato con Maddalena Tassara di Giovanni da San Leonardo in età molto avanzata, a quarantaquattro anni, il 24 aprile docc. IX-X).
Detto questo, molti sono invece i dati certi relativi alla famiglia di Girolamo: la professione del padre, ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] C. ebbe quattro fratelli tutti maschi, per l'ultimo dei quali, Leonardo (nato il 29 giugno del 1623), fu padrino di battesimo il ., è invece completamente inattendibile nel riferire i dati biografici: intesse addirittura una specie di romanzetto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] Maria fuori Vigevano (assieme a un altro cremonese, Leonardo Ponzoni). Quindi nel 1473 deve attendere alla decorazione F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 33-35 (dati biografici), 21, 52-19 (docc.); M. Caffi, Di alcuni maestri ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] - che in collaborazione col naturalista modenese Leonardo Salimbeni pubblicherà, proprio a Modena, nel 1864 italiani più reputati, anche se l'esclusiva attenzione sempre prestata ai dati di fatto, i soli che per lui avevano importanza storica, non ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] Fontana, databili al 1525, anche questi usciti senza dati editoriali (Edit16, CNCE 67423, in esemplare unico alla 1990, ad ind.; C. Bambach Cappel, Leonardo, T. and Dürer: ‘La scienza del far di groppi’, in Achademia Leonardi Vinci, IV (1991), pp. 72- ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] . La sua formazione di orafo va collocata in questo periodo, dati gli stretti legami tra setaioli e orafi, le cui corporazioni erano , allogato nel 1367 agli orafi Betto di Geri e Leonardo di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Michele ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] da medici sia da non medici ‒ basti pensare al grande Leonardo ‒, ha condotto, attraverso i secoli, a un grande approfondimento un netto contrasto, che di fatto non esiste: i dati che il laboratorio fornisce rappresentano infatti una delle 'voci' ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...