CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] un valzer di A. Cicognini, con Cervi, la Noris, Leonardo Cortese; il grosso impegno produttivo de I promessi sposi, per cui Per una completa rassegna della filmografia dei C., corredata di tutti i dati, si veda quella a cura di R. Chiti in C. Lizzani ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] e quasi aneddotico tipico di Poccetti.
Privi di dati documentari certi, ma databili stilisticamente all’inizio dello di Maria a Siezenheim, le Storie dei ss. Leonardo e Tommaso Becket in S. Leonardo a Hüttau, una Liberazione di s. Pietro in S ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] 2011 l’Associazione Amici di L. Sciascia promuove la rivista di studi sciasciani Todomodo e la collana Sciascia scrittore europeo.
Dati e notizie si ricavano anche dai libri-intervista La Sicilia come metafora, a cura di M. Padovani, Milano 1979; L ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] la distanza strutturale tra i diversi dialetti» a partire dai dati delle carte degli atlanti linguistici.
Un luogo di incontri e Vigo (rist. anast. Bologna, Forni, 1972).
Salviati, Leonardo (1584), Degli auuertimenti della lingua sopra ’l Decamerone, ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] ricerca del Favaro. Numerosi furono i contributi dati alla conoscenza della storia dell'università di 111 [1885], pp. 905-964), ma la sua attività di studioso di Leonardo si intensificò soprattutto a partire dai primi anni del secolo, a mano a mano ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] che gli assicurarono una buona formazione e che gli furono dati fino al 1737, anno della morte del marchese, quando la decorazione della galleria in palazzo Martellini, commissionata da Leonardo Antonio Martellini del Falcone (ibid., p. 22), prima ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] e al suo posto fu nominato scrittore di lingua greca Leonardo Adami. Analogamente, mentre all’Accademia Tiberina fu concesso di scolastico e conciso, ma rigoroso, sistematico e ricco di dati.
Nel 1822 fu richiamato quale scrittore di lingua greca alla ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] cui veniva sollecitata una perizia alla presenza di due esperti (Motta, 1893). Ne emergono due dati: l'avvenuta esecuzione della Vergine da parte di Leonardo e l'assenza del fratello Evangelista, morto nel gennaio 1491, lasciando erede universale il ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] dell’umanesimo volgare» (Vitale 1984: 177) di Carlo Roberto Dati, al toscanismo linguistico boccaccesco-salviatiano attentamente perseguito nelle opere dello scienziato e filosofo napoletano Leonardo Di Capua e dagli scrittori della cosiddetta scuola ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] ) e l'edificio rimase incompiuto dopo il 1590. Nel 1589 il papa gli assegnò anche la costruzione del baluardo presso porta S. Leonardo a Fano, ma la fabbrica fu interrotta l'anno successivo. Allo stesso tempo il F. fu impegnato con alcune non meglio ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...