TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] più moderni di letteratura artistica (Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Giovan Battista Armenini, Giovan Paolo Lomazzo 1984, p. 42; Albl, 2013, pp. 45 s.), sono dati indicativi di un’esistenza volubile, costantemente priva di comodità e di ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] e dei muoni. La determinazione sperimentale dell’angolo di Cabibbo (pari a circa 13°) richiese l’esame di tutti i dati disponibili sui decadimenti deboli. Il seno e il coseno dell’angolo di Cabibbo permettevano di ottenere la probabilità di ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] pp. 462-468; III, Contributo alla conoscenza di un fonte del manoscritto B di Leonardo da Vinci, ibid., IX (1898), pp. 49-64; Spigolature aldrovandiane, III, Nuovi dati intorno alle relazioni tra U. Aldrovandi e G. Cybo, Modena 1907; IV, Il viaggio ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] ripresa di osservazioni a carattere sperimentale, quando Niccolò Cusano e Leonardo da Vinci idearono dei metodi per determinare l'umidità dell'aria . La prima fase è quella della raccolta dei dati meteorologici e aerologici; all'aumentare del tempo di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] il 30 apr. 1444, per il palazzo del Proconsolo, un ritratto di Leonardo Bruni (morto l'8 marzo, e quindi non dal vero) e alla , relativi a lavori presumibilmente non compiuti.
I dati biografici che possediamo non giustificano la leggenda, raccolta ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] infatti è da lui intesa non come ricerca di dati attendibili ed esatti da ricavare con lo studio delle fonti , adesione al tradizionalismo cruscante introdotto a Napoli da Leonardo di Capua (frequentatore della libreria del padre), preferito ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] esperienze mobili nello spazio, ricche di richiami ai dati sensoriali, ma distanti da qualsiasi intento imitativo.
1948) per il Conte Biancamano e i due arazzi per il Leonardo da Vinci. Con la vetreria muranese di Archimede Seguso espose un ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] alla generazione degl’insetti, indirizzate a Carlo Dati, in cui affrontò la confutazione dell’origine spontanea biografie antiche di Dante Alighieri e Francesco Petrarca scritte da Leonardo Bruni sulla base di un manoscritto in suo possesso. Tra ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] ., dove si combina con il clitico riflessivo u, come illustrato dai dati di Civit a; nelle varietà d’Albania e in alcune arbëreshe, study, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Savoia, Leonardo M. (1994), Alcuni elementi per una classificazione ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] punto di riferimento dell'età matura. Questi dati compaiono con meno accentuata evidenza negli affreschi della P. Guerrini, Cronache bresciane inedite, III (1929), p. 4; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929, pp. 83-85, 176, 274; A. Venturi ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...