COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] pubblicata nel 1504 con la dedica al doge Leonardo Loredan e il titolo grecizzante di Rapsodiae historiarum datazione del De Latinae linguae reparatione e sulla imprecisione di alcuni dati dello Zeno: G. Mercati, Ultimi contrib. alla storia degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] che si infiltra nei pozzi. Ammirata da Leonardo e Galileo, questa macchina verrà proficuamente impiegata una relazione diretta con Ipparco di Nicea, confermata dai dati archeologici del ritrovamento. Partita da Rodi, l’imbarcazione sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] e viaggi, a cura di M. Milanesi, Torino, Einaudi, 1978
Leonardo Da Vinci
Sulla salinità del mare
Il manoscritto G
Dice Plinio nello secondo , ma riportano scoperte recenti: fra l’altro i dati sulla costa africana forniti da Bartolomeo Diaz e Alvise ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San Leonardo", nonché "un cielo dipinto… fatti all'altare avanti la preggion CXXV[1967], pp. 197-198).
Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici del C. nonchéi testamenti suoi e della moglie, fondamentale G ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] tener conto del fattore velocità, tra cui il Bentivogli, Leonardo e Frontino; altri lo accusarono apertamente, ancora nel secolo e negativi nei calcoli algebrici, e il trasferimento di dati rapporti dai numeri alla geometria piana e solida. Anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] leggera. Nel gennaio del 1510 è a Lonigo, agli ordini di Leonardo Da Prato. Il comandante del campo è Nicolò Orsini: quando morirà sia ai fatti propriamente storici e militari sia ai dati privati o geografici o sociologici che vengono puntualmente ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] genio reggitarga di sinistra scolpito sul sarcofago del Monumento a Leonardo Bruni in S. Croce (1446-51), nonché in delle caratteristiche psicologiche del personaggio.
Identica tecnica e dati stilistici si ritrovano nel profilo di Neri Capponi, ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] lago di Bientina. La deputazione era guidata dai matematici Leonardo Ximenes per la Toscana e Ruggero Boscovich per Lucca suo enciclopedico e forse utopico disegno di accumulazione di dati di storia ecclesiastica, civile e politica, dovevano andare a ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] punto di vista, ai canoni di un L. B. Alberti, di un Leonardo, di un L. Pacioli e soprattutto di J. S. Elsholtz, l' a categorie generali e trascurando la semplice illustrazione dei dati in favore di una loro quantificazione su base antropometrica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] terminologia di derivazione greca, latina e araba. Il volgare di Leonardo è arricchito, per riempire i vuoti lessicali, con termini modalità delle ricerche condotte. Raccolte di dati, indagini sperimentali circoscritte, osservazioni astronomiche ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...